de fr it

Wyssachen

Com. BE, distr. Trachselwald, circoscrizione amministrativa Alta Argovia; (1349: Wissachon; fino al 1908: Wyssachengraben, anche detto Grabengemeinde). L'insediamento sparso è composto da un nucleo nuovo attorno all'edificio scolastico, gruppi di fattorie, tra cui Heimigen e Mannshaus (dove sorgono caseifici), e fattorie isolate. Pop: 1161 ab. nel 1764, 2163 nel 1850, 1467 nel 1900, 1414 nel 1950, 1198 nel 2000. W., parte del com. parrocchiale di Eriswil, formava la bassa giurisdizione zum Wilden Baumgarten, che nel 1516 passò, insieme a quella di Eriswil, al baliaggio bernese di Trachselwald. Dopo la spartizione dei beni comuni con Eriswil (1455), su quei terreni sorsero fattorie isolate dedite all'economia agricola mista. Nel XVIII sec. la tessitura a domicilio di tele di lino fornì introiti accessori. Il distacco definitivo da Eriswil prese avvio con la separazione dell'assistenza pubblica (1755, 1796); W. divenne un com. autonomo nel 1847. In seguito alla ridefinizione dei confini com. (1888), le località di Neuligen e Schwendi (334 ab.) passarono a Eriswil. Alla costruzione della chiesa (1946) seguì la costituzione di un com. parrocchiale autonomo (1966). La Cassa di risparmio di W.-Eriswil con sede a W. fu fondata nel 1848. All'inizio del XXI sec. nel com. prevalevano l'agricoltura e l'artigianato.

Riferimenti bibliografici

  • J. Rettenmund, Amtsbezirk Trachselwald, 1991
  • M. Gerber, Bauinventar der Gemeinde Wyssachen, 2004
  • 100 Jahre Wyssachen, [2008]
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Wyssachen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.11.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000556/2013-11-28/, consultato il 21.01.2025.