Com. BE, distr. Wangen; (1612: Ochliberg). Esteso com. montano (500-800 m), privo di un nucleo e situato a ovest della valle della Langeten, comprende diverse frazioni e fattorie raggruppate e isolate. Pop: 666 ab. nel 1764, 1093 nel 1850, 914 nel 1900, 839 nel 1950, 641 nel 2000. Nel XIII sec. le frazioni dipendevano dal baliaggio di Gutisberg dei conti von Kyburg; nell'urbario del 1261-64 sono attestate le curtes di Howart, Oschwand e Wäckerschwend. Nel XIV sec. O. faceva probabilmente parte del baliaggio di Egerden dei von Kyburg nella giurisdizione di Murgeten; nel 1406 assieme a quest'ultima passò sotto il dominio bernese (bassa giurisdizione di Bollodingen nel baliaggio di Wangen). Fa parte della parrocchia di Herzogenbuchsee. La cappella di S. Afra a Stauffenbach, menz. nel 1275, secondo la volontà dei von Stein, suoi fondatori, dopo la Riforma avrebbe dovuto essere trasformata in un lazzaretto (1530, rudere nel 1647). Dal 1945 le funzioni religiose si svolgono negli edifici scolastici di Neuhaus e Oschwand (con cimiteri propri). Alla scuola di Oschwand fa capo anche Juchten-Loch (consorzio scolastico con il com. di Seeberg). La soc. montana di utilità pubblica di Wäckerschwend, fondata nel 1833, promosse miglioramenti in ambito agricolo. Ancora all'inizio del XXI sec. O. conservava un carattere essenzialmente agricolo.
Riferimenti bibliografici
- K. H. Flatt, Die Errichtung der bernischen Landeshoheit über den Oberaargau, 1969
- Schneeberger, Ursula; Buser, Richard et al.: Der ehemalige Amtsbezirk Wangen, 2018, pp. 423-431 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Bern Land, 5).
Classificazione
Entità politiche / Comune |