de fr it

LieliLU

Ex comune LU, distretto e circoscrizione elettorale Hochdorf, dal 2007 parte del comune di Hohenrain; (ca. 900: Lielae). Già nel XVII sec. veniva anche denominato Nieli. Pop: 258 ab. nel 1678, 211 nel 1798, 244 nel 1850, 193 nel 1900, 199 nel 1950, 142 nel 1980, 202 nel 2000. Sono state rinvenute lame di spade dell'età del Bronzo in un luogo di culto o di offerte. I signori von L. nel XIII-XIV sec. risiedevano nella fortezza di Nünegg, oggi una rovina degna di nota. La fortezza, il villaggio e il banno, beni allodiali dei von L., formavano una bassa giurisdizione, lasciata in eredità agli Hürus von Schönau (seconda metà del XIV sec.) e ai baroni von Grünenberg (dopo il 1386), che poi la vendettero alla signoria di Heidegg (1431 risp. 1437). Dal 1300 ca. L. appartenne al baliaggio di Richensee (poi denominato baliaggio di Hitzkirch), integrato nel cant. Lucerna nel 1803. Sul piano ecclesiastico fece capo alla parrocchia di Hitzkirch fino al 1807; da allora appartiene a quella di Kleinwangen. Nel 1594 venne costituita la cappella di S. Wendelino (legata a una confraternita), decorata nel 1684 con un ciclo di dipinti sulla vita di S. Wendelino e poi trasformata nel XVIII sec. Dotato temporaneamente di una propria scuola elementare nel XIX sec., L. forma oggi una circoscrizione scolastica con Sulz. La spartizione dei boschi e dei beni comuni venne compiuta risp. nel 1775-1804 e nel 1800-11. Ancora nel 2000, due terzi della pop. attiva lavoravano nel settore primario.

Riferimenti bibliografici

  • G. Carlen, «Der Wendelinszyklus von Kaspar Wolfgang Muos in der Kapelle Lieli», in NMS, 44, 1993, 195-210
Completato dalla redazione
  • Reinle, Adolf: Das Amt Hochdorf, 1963, pp. 220-225 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Luzern, 6).
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Waltraud Hörsch: "Lieli (LU)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.11.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000605/2016-11-03/, consultato il 25.03.2025.