Com. LU, distr. Hochdorf; (1324: am Reine). Situato su una collina a nord di Rothenburg, in una vasta area a insediamento sparso, il com. comprende il villaggio di R. e le frazioni di Gundelingen, Rüti e Sandblatten. Pop: 620 ab. nel 1798, 872 nel 1850, 869 nel 1900, 1045 nel 1950, 1831 nel 2000. In origine R. era il nome di una curtis, da cui si sviluppò l'insediamento. Appartenente al baliaggio asburgico di Sempach attorno al 1306, dal XIV sec. al 1798 R. dipese dal baliaggio lucernese di Rothenburg. Fece parte della comunità e, dal 1780, della circoscrizione fiscale (Steuerbrief) del Berghof. Dopo la divisione del Berghof (1799), R. fu attribuito al distr. di Hochdorf; divenne un com. indipendente nel 1838. Sul piano ecclesiastico faceva capo a Hochdorf. Costruita nel 1482, la cappella di S. Giacomo Maggiore fu più volte restaurata nel XVII-XVIII sec. Attorno al 1571 venne istituita una prebenda per la celebrazione della messa, che nel 1670 o nel 1679 fu trasformata in una cappellania con diritto di taverna. R. divenne una parrocchia autonoma nel 1808 (costruzione di una chiesa nel 1853-54); alcune parti del com. dipendono però da Hochdorf e Römerswil. Nella seconda metà del XVIII sec. fu aperta una scuola, nel 1902 una scuola secondaria. A R. si praticava l'economia agricola mista, l'allevamento suino e quello di bestiame grosso. Nel XVI sec. è menz. per la prima volta un mulino libero. Dagli anni 1960-70 si registrò un aumento demografico e il villaggio di R. si estese lungo la strada fino a formare un unico agglomerato con le frazioni di Rüti e Sandblatten. Nel 2000 più dei due terzi della pop. attiva lavoravano fuori com., spec. a Lucerna. Nel 2005 i settori primario e secondario offrivano ciascuno il 27% dei posti di lavoro nel com.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Comune |