Com. LU, distr. Luzern-Land, situato tra la Reuss e Rooterberg; (1344: Honowa). Pop: 81 ab. nel 1798, 120 nel 1850, 127 nel 1900, 120 nel 1950, 84 nel 1970, 200 nel 1990, 320 nel 2000. H. formava con Gisikon un'unica comunità e un unico territorio di bassa giustizia, che venne acquisito da Lucerna nel 1422. H. e Gisikon, divenute nel 1798 municipalità autonome poste sotto l'amministrazione com. di Root, dal 1814 al 1831 godettero del diritto di nominare un Ammann comune; dal 1819 gestirono per contro in forma separata l'assistenza agli orfani. H. fa parte della parrocchia di Root e dal XIX sec. appartiene al circondario scolastico per l'insegnamento elementare di questa località. La cappella, attestata dal 1579, fu sostituita nel 1647 da un nuovo edificio. Attorno al 1805 ad H. era presente un'alta percentuale di contadini agiati. Il villaggio subì danni durante la guerra del Sonderbund (1847). Il com. aveva l'obbligo di manutenzione degli argini della Reuss. La locanda Hirschen esisteva già prima del 1673, ma senza licenza ufficiale. Per un certo periodo fu in esercizio una cava di ghiaia. Il settore primario, che nel 1985 dava lavoro a quasi due terzi della pop. attiva, nel 2000 occupava solo un lavoratore su dieci. L'apertura nel 1986 della A14 ha incrementato l'edilizia abitativa e favorito il pendolarismo verso il cant. Zugo.
Riferimenti bibliografici
- A. P. von Segesser, Rechtsgeschichte der Stadt und Republik Luzern, 1, 1850, 529-532
- K. Lütolf, Pfarrgeschichte von Root, 1908
- MAS LU, 1, 1946, 309-312
- Hennig, Barbara; Meyer, André: Das Amt Luzern. Die Landgemeinden, 2009, pp. 144-151 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Luzern, Neue Ausgabe 2).
Classificazione
Entità politiche / Comune |