Com LU, distr. Sursee; (1217-22: de Geînwison. Situato nella valle della Sure, è costituito dal villaggio di G. e dalle frazioni di Krummbach e Hunziken. Pop: 770 ab. nel 1850, 517 nel 1900, 751 nel 1950, 1202 nel 1980, 1946 nel 2000. Intorno al 1300 il villaggio di G. e la curtis di Krummbach facevano parte dell'unità amministrativa asburgica di Sempach. Dopo la battaglia di Sempach (o al più tardi dopo il 1416) essi furono sottoposti, come exclave, al baliaggio lucernese di Rothenburg fino al 1798. Nel 1429 i diritti di giurisdizione, appartenuti fino a quel momento a Thüring von Aarburg, furono venduti a Lucerna. Nel XV sec. anche la frazione di Hunziken è menz. come parte dell'exclave di G. Dopo il crollo dell'ancien régime, G. passò, con Krummbach e Hunziken, al distr. dapprima elvetico e poi lucernese di Sursee. Appartenente alla parrocchia di Sursee, solo nel 1944 si costituì in parrocchia autonoma. La chiesa, costruita tra il 1935 e il 1936, è dedicata a S. Nicola di Mira. La cappella di S. Nicola nel villaggio di G. fu eretta nel 1576; gli affreschi risalgono al XVI e al XVII sec., i due cicli di tavole al XVIII sec. Sempre nel 1576, a Krummbach fu costruita la cappella di S. Wendelino. Il villaggio di G., con sistema di avvicendamento triennale, costituiva una comunità, la cui organizzazione fu per la prima volta definita per iscritto in un libello del XVI sec. Vigeva il diritto reale; nel 1729 il numero di case con diritti d'uso fu fissato a 59. Dopo l'Elvetica l'ass. si sciolse con la suddivisione dei beni comuni. Fino al 1970 ca. a G. l'agricoltura e la piccola industria ebbero un'importanza determinante. La costruzione della A2 con il raccordo per Sursee ha mutato notevolmente l'aspetto del com. negli ultimi due decenni del XX sec., con lo sviiluppo di nuovi quartieri residenziali. Nel 2000 almeno due terzi degli occupati lavoravano fuori com.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Comune |