Com. LU, distr. Sursee; (1217-22: Nottewile; 1275: Otewile). Situato sulla riva meridionale del lago di Sempach, comprende il villaggio di N., gli insediamenti sparsi di Eggerswil, Ei, Gattwil, Huprächtigen, Tann e Studen e il castello di Tannenfels. Pop: ca. 288 ab. attorno al 1695, 1212 nel 1850, 928 nel 1900, 1185 nel 1950, 2682 nel 2000.
I pali in legno portati alla luce durante la costruzione della ferrovia (1850 ca.) sembrano indicare l'esistenza di un insediamento palafitticolo del Neolitico lungo la riva. Nei pressi di Iflikon sono stati rinvenuti resti di un abitato e monete romani. Nel 1276 i baroni von Gösgen sono attestati come signori fondiari a N. Primo detentore dei diritti di patronato, nel 1332 Konrad von Gösgen, preposito del capitolo di Schönenwerd, donò a quest'ultimo la cappella e la cappellania di N., che facevano capo alla parrocchia di Sursee. Nel 1461 la cappella, la bassa giustizia (Twing) e i beni fondiari passarono alla cappellania di Nostra Signora della chiesa parrocchiale di Ruswil. Gli ab. di N. riscattarono la cappella di S. Maria nel 1494 e la rinnovarono verso il 1497; alla fine del XVI sec. era una filiale di Oberkirch. Nel 1577 boschi e pascoli furono spartiti tra la cappella e sei poderi. Solo nel 1678 venne istituita una nuova prebenda; l'elevazione a cappellania risale al 1694 e quella a parrocchia autonoma al 1804. Dopo un incendio, la chiesa barocca dedicata alla Madonna (1686-88) fu sostituita da una costruzione neogotica (1868-72). Al più tardi dall'età moderna, N. fu una popolare meta di pellegrinaggi e rogazioni. Vennero fondate le cappelle di S. Anna a Gattwil (1574) e di Flüss (1678, con un eremo dal 1815 al 1914) e ricostruita quella di S. Margherita a Tann (1480-90). Dopo la guerra di Sempach, N. appartenne in parte al Michelsamt lucernese (dal 1415), al baliaggio di Ruswil (dal 1406 pegno austriaco) e al baliaggio di Rothenburg (1424-33); durante l'Elvetica fu incorporato nel distr. di Sempach. Dal 1803 al 1814 fece parte della giurisdizione di Sempach nel distr. di Sursee. Nel 1801 venne costituito il com. politico, la cui estensione corrispondeva a quella della parrocchia. Nel 1819 N. divenne una circoscrizione fiscale (Steuerbrief) autonoma, da cui furono però distaccate parti del territorio parrocchiale. Fino al XIX sec. inoltrato fu praticata l'economia agricola mista. Nel com. si insediarono la fabbrica di piatti da batteria Paiste (1957), il Centro sviz. per paraplegici e il centro di formazione della Croce Rossa sviz. (1990). Nel 2005 il settore primario offriva l'11% dei posti di lavoro nel com., il terziario il 75%.