de fr it

SchwarzenbachLU

Ex comune LU, distretto e circoscrizione elettorale Sursee, dal 2004 parte del comune di Beromünster; (1173: Swarzenbah). Il villaggio è situato sull'altura fra il Seetal e la valle della Wyna, a nord delle Erlosen. Pop: ca. 30 ab. nel 1456, ca. 96 attorno al 1695, 137 nel 1798, 189 nel 1850, 183 nel 1900, 171 nel 1950, 233 nel 2000. Sono stati rinvenuti reperti sepolcrali insediativi di epoca romana. La chiesa di S. Pietro venne probabilmente fondata dai baroni von Krenkingen. Nel 1215 fu nominato per la prima volta un prete secolare. Nel XIII sec. Burkhard von Winon, canonico di Beromünster, acquisì i diritti del villaggio e prima del 1268 incorporò la chiesa alla cappellania di S. Maurizio a Münster. Prima del 1321 Johann von Winon vendette il villaggio con baliaggio e bassa giustizia al capitolo di Beromünster. In seguito S. condivise le sorti del Michelsamt e la circoscrizione giudiziaria di Münster. La parrocchia venne esonerata dalle prebende del capitolo fra il 1808 e il 1811 e divenne autonoma. La tenuta di Grüt appartenne alla parrocchia di Aesch fino al 1807, in qualità di donazione dei signori von Krenkingen. Dopo la realizzazione di una spartizione dei boschi (1805), tra il 1822 e il 1854 vennero definiti i confini com. con Mosen e Gunzwil. Accanto all'agricoltura e all'allevamento, assunsero importanza la coltivazione di frutta da mosto e l'allevamento di suini. Nel 2001 l'agricoltura offriva ancora l'86% dei posti di lavoro.

Riferimenti bibliografici

  • MAS LU, 4, 1956, 364-366
  • M. Wandeler, Luzern Stadt und Land in römischer Zeit, 1968, 75 sg.
  • F. Glauser, J. J. Siegrist, Die Luzerner Pfarreien und Landvogteien, 1977, 124, 174
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Waltraud Hörsch: "Schwarzenbach (LU)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.11.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000653/2016-11-03/, consultato il 03.06.2023.