de fr it

Triengen

Com. LU, distr. e circoscrizione elettorale Sursee; (1180: Triingin). Villaggio situato sul pendio orientale della valle lucernese della Suhre, comprende i com. di Kulmerau e Wilihof dal 2005 e il com. di Winikon dal 2009. Pop: 1917 ab. nel 1850, 1522 nel 1900, 1951 nel 1950, 2130 nel 1970, 2926 nel 2000. Sono venute alla luce una necropoli della cultura di Hallstatt in località Wellnau e una villa romana (I-III sec. d.C.) a Murhubel. Appartenente alla signoria di Büron ed Eigen dei baroni von Aarburg, nel 1455 passò alla città di Lucerna. Fino al 1798 fece parte del baliaggio lucernese di Büron-T. La parrocchia autonoma di T., che comprendeva anche Kulmerau e Wilihof, è menz. dal 1333. La chiesa di S. Lorenzo (XIII sec.) fu incorporata nel 1444 al capitolo di Zofingen e i diritti di patronato vennero venduti nel 1497 alla città di Lucerna. La chiesa attuale risale al 1796. Gli statuti com. del 1684 regolavano soprattutto l'uso dei beni comuni; gli insediamenti di Wellnau, Rütihof e Wilihof ne erano esclusi. La spartizione dei beni comuni (pascoli nel 1805-06, boschi nel 1811-14), corrispondente a ca. il 20% della superficie agricola utile, sancì lo scioglimento dell'org. collettiva. All'inizio del XIX sec. la maggior parte delle persone soggette a imposte erano piccoli contadini (per l'80% Tauner). La tessitura a domicilio, praticata dal XVII sec. e in piena espansione dalla metà del XVIII sec., subì un marcato crollo dopo la metà del XIX sec. Nel XX sec. si registrò uno sviluppo industriale moderno; lo stabilimento più importante è la fabbrica di spazzole Trisa, fondata nel 1887. La realizzazione della linea ferroviaria Sursee-T. (1912) pose le basi per l'allacciamento alla rete nazionale, ma il collegamento alla linea Lucerna-Sursee-T.-Aarau non venne mai ultimato. Dalla metà del XIX sec. T. è dominato dal partito liberale. Dagli anni 1970-80 si è trasformato in un com. residenziale. Nel 2005 il settore secondario offriva ca. il 53% dei posti di lavoro nel com., il primario ca. l'11%.

Riferimenti bibliografici

  • F. Glauser, J. J. Siegrist, Die Luzerner Pfarreien und Landvogteien, 1977
  • F. Kurmann, Das Luzerner Suhrental im 18. Jahrhundert, 1985
  • SPM, 5, 399
Completato dalla redazione
  • Reinle, Adolf: Das Amt Sursee, 1956, pp. 479-484 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Luzern, 4). 
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Walter Frey: "Triengen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.01.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000656/2014-01-07/, consultato il 19.03.2025.