Com. LU, distr. Willisau, alla confluenza dei fiumi Luthern e Wigger; (924: Nevinhova). Pop: ca. 280 ab. verso il 1695, 128 nel 1798, 450 nel 1816, 578 nel 1850, 610 nel 1900, 971 nel 1950, 2141 nel 2000.
La bassa giurisdizione (Twing) di N. fu probabilmente integrata nelle signorie di Kasteln (presso Alberswil) e Wyher (presso Ettiswil) dai Rust e dai von Luternau, che dal tardo ME la condividevano per metà. Dal 1664 tutti i diritti di bassa giustizia appartenevano alla signoria di Wyher. Parte della contea di Willisau, nel 1407 N. passò a Lucerna. Nel XVII e XVIII sec. costituiva una circoscrizione fiscale (Steuerbrief). Sul piano ecclesiastico il villaggio dipese da Altishofen fino al 1968, quando divenne parrocchia autonoma, integrata nel com. parrocchiale di Altishofen-N. Nello stesso anno fu consacrata la chiesa parrocchiale della Madonna regina degli Apostoli. Nel ME e in epoca moderna nel com. si praticava l'avvicendamento triennale delle colture. Fino alle opere di bonifica degli anni 1936-42, i contadini irrigavano i propri prati sui terreni alluvionali. Nel 1578 il villaggio fu distrutto da un incendio. Nel XIX e XX sec. dominavano la frutticoltura, l'economia lattiera e l'allevamento suino. Fino all'avvento dell'industrializzazione, le attività artigianali erano modeste; la lavorazione a domicilio di seta, lino e cotone avveniva secondo il Verlagssystem. A seguito dell'apertura della Ferrovia Centrale (1856), N. si trasformò rapidamente in centro di smercio per l'entroterra di Willisau fino all'Entlebuch. Il com. conobbe una prima fase di industrializzazione verso il 1880, con l'ampliamento del maglio risalente al 1801, l'apertura della ferriera Brun, specializzata nella produzione di catene e sollevatori (chiusa nel 1977, rifondata nel 1997 quale Brun Mech AG) e di una fabbrica di laterizi meccanizzata (1869-1918). Nel 1884 venne fondata la ditta Lütolf, attiva nella distribuzione regionale e nell'esportazione di prodotti caseari fino alla fine degli anni 1990-2000. Dal 1902 N. ospita la sede della cooperativa per l'acquisto di ferro dei fabbri e lattonieri del Wiggertal (Rekag AG dal 1936). Dopo la fine della seconda guerra mondiale si insediarono di nuovo diverse imprese a N., tra cui stabilimenti meccanici, la Pavag AG per la produzione di sacchi di carta (fondata nel 1948, fallita nel 2001 e rinata lo stesso anno quale Pavag Folien AG), nonché fabbriche di termosifoni e boiler (dal 1955). La Egli Mühlen AG, che iniziò a produrre mangimi nel 1954, all'inizio del XXI sec. aveva ampliato notevolmente la propria capacità produttiva. L'impresa di trasporto Galliker AG, con sede principale ad Altishofen, nel 1977 aprì una filiale a N. Com. caratterizzato dall'industria, nel 1985 il settore secondario forniva i tre quarti dei posti di lavoro a N. e nel 2005 ancora il 46%. La scuola secondaria è stata aperta nel 1955. Dopo le alluvioni del 1972 e 1975 furono eseguite ampie opere di correzione dei fiumi Luthern e Wigger.