Com. LU, distr. e circoscrizione elettorale Willisau, situato nella parte inferiore della valle della Wigger; (1256: Wiggen). Pop: ca. 520 ab. attorno al 1695, 508 nel 1798, 952 nel 1850, 747 nel 1900, 958 nel 1950, 1342 nel 2000. Nel ME W. era un complesso di diverse case fortificate su una collina, probabilmente un caposaldo dei von Lenzburg e degli Staufer, poi proprietà dei von Kyburg. Varie fam. di conti e baroni e da ultimo Lucerna detennero l'alta e la bassa giustizia; i loro feudatari più importanti furono i signori von Büttikon (XIII sec.-1476). La sovranità, contesa dal 1407 risp. 1415, nel 1470 fu assegnata a Lucerna, che nel 1476 acquisì i diritti dei von Büttikon. La bassa giurisdizione (Twing) comprendeva l'area della signoria fondiaria di W. e gli insediamenti di Adelboden e Hintermoos. W., che da sempre fa capo alla parrocchia di Reiden, dispone di una propria chiesa (dal 1963) e di un rettorato parrocchiale (dal 1971). L'odierno villaggio si formò inglobando diverse frazioni. Già nel XVI sec. beni comuni e appezzamenti soggetti all'avvicendamento triennale delle colture furono recintati e trasformati in prati irrigui. All'inizio del XIX sec. era diffusa la tessitura del cotone; verso il 1837 si insediò una filanda di lana, in seguito un impianto di torcitura della seta. Furono inoltre attive una tintoria alla robbia (1832-56 ca.) e una fabbrica di forme per scarpe (fine del XIX sec.). All'inizio del XXI sec. erano presenti imprese edili e meccaniche. Nel 1910 fu inaugurata la stazione ferroviaria di Brittnau-W. Dal XIX sec. gran parte della pop. attiva è costituita da pendolari in uscita verso il cant. Argovia, spec. Zofingen. I primi progetti per un edificio scolastico risalgono al 1740 ca. Nel XIX sec. fu aperta una seconda scuola a Hintermoos. Nel 1800 il castello passò alla corporazione com. di W., poi a privati. Su iniziativa di Gertrud Leupi, nel 1891 vi fu creato il convento di benedettine e ist. educativo e missionario Marienburg.
Riferimenti bibliografici
- MAS LU, 5, 1959, 217-222
- A. Aregger, «Grenzland seit Jahrhunderten: Wikon - gestern und heute», in Heimatkunde des Wiggertales, 41, 1983, 129-162
- J. Grossmann, Heimatkunde der Gemeinde Wikon, 1983
- Hundert Jahre Benediktinerinnen-Kloster Marienburg, Wikon LU, 1891-1991, 1991
- A. Ineichen, Innovative Bauern, 1996
Classificazione
Entità politiche / Comune |