Ex comune LU, distretto e circoscrizione elettorale Willisau, dal 2006 forma con Willisau Stadt il comune di Willisau; (1101: Willineshouwo). L'esteso territorio com., caratterizzato da numerose fattorie isolate e alcune frazioni, si estendeva nell'Hinterland lucernese a ovest e a sud della città di Willisau. Vi sorgevano le fortezze di Hasenburg (dei baroni d'Asuel, ted. von Hasenburg; oggi in rovina) e Gütsch (dei baroni von Wediswil, oggi scomparsa). Pop: ca. 1140 ab. nel 1695, 2173 nel 1798, 3161 nel 1850, 2537 nel 1900, 3144 nel 1950, 4105 nel 2000.
Gli insediamenti di Ostergau, Gesserswil, Bauwil, Daiwil, Opfersei (oggi com. Hergiswil bei Willisau), Wüschiswil (dal 1814 nel distr. di Sursee), governati nel ME da diversi signori giustizieri (d'Asburgo, d'Asuel, von Wolhusen), svilupparono rudimentali strutture di bassa giurisdizione (Twing) e di avvicendamento delle colture, senza un tribunale. Al più tardi dal XV sec. sul territorio della parrocchia di Willisau, che da sempre comprendeva W. e Willisau Stadt, la bassa giustizia era detenuta dalla città. Nel tardo ME città e campagna furono separate sul piano fiscale e militare (arruolamento); nel XVII e XVIII sec. vigevano due distinte circoscrizioni fiscali (Steuerbriefe) preposte all'assistenza ai poveri, temporaneamente unite negli anni 1757-63. Il com. politico di W. venne creato nel 1798, 1803 e 1807 principalmente sulla base della circoscrizione fiscale relativa alla campagna. Dal 1820 inglobò anche Olisrüti e Mittmisrüti. Fino alla creazione del nuovo com. di Willisau, Willisau Stadt costituiva un'enclave di W. La cappella di S. Giacomo sulla Bösegg risale probabilmente al 1722 e fu ricostruita nel 1949. Nel 1894 a W. venne edificata la prima chiesa rif. della campagna lucernese.
La località era dedita alla cerealicoltura nonché all'allevamento e all'economia lattiera. Sin dal ME sono attestati numerosi mulini. Nel 2005 il settore primario offriva ancora il 28% dei posti di lavoro nel com. Gli stagni nell'Ostergau, risultati dall'estrazione della torba, sono stati dichiarati palude di importanza nazionale. Nel XX sec. la contiguità con Willisau Stadt portò all'edificazione di quartieri residenziali cittadini. Nella zona industriale sono insediate fabbriche di lastre in materie plastiche, mobili, macchine agricole e stabilimenti per la lavorazione e l'impregnazione del legno. La scuola di arti e mestieri (fondata nel 1908, trasferita in un nuovo edificio nel 1985) e la scuola professionale di commercio (1912) vennero unificate nel 1926 e all'inizio del XXI sec. facevano parte del centro di formazione professionale di economia, informatica e tecnica, in cui era stata integrata anche la scuola di vendita (del 1966). W. ospitava pure la scuola agricola cant. (1921-99), la scuola agraria femminile (1947-97) e, dal 1971, la scuola secondaria (Schlossfeld). Disponeva inoltre di scuole elementari a Ostergau (1812-1967), Käppelimatt, Rohrmatt e Schülen.