Com. SZ, distr. March; (1259: Wegental). Denominato Vorderwäggithal fino al 1888, è situato nella parte bassa del Wägital, ai piedi del Gross Aubrig e del Gugelberg. Pop: 636 ab. nel 1850, 746 nel 1900, 1016 nel 1941, 930 nel 1950, 988 nel 2000. Nel 1785 la parrocchia di V. si separò da quella di Wägital; già nel 1778 era stata costruita una chiesa parrocchiale, considerevolmente ampliata nel 1882. La chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo e l'imponente fattoria di Bauernhaus Hof costituivano il centro dell'area abitata; solo attorno al 1900 si sviluppò un modesto insediamento lungo la strada. La graduale formazione del com. venne confermata dalla Costituzione cant. del 1848. La comunità (Genossame) continuò tuttavia a occuparsi dell'amministrazione e dello sfruttamento dell'intero Wägital. Fino al XX sec. predominarono l'agricoltura, l'economia forestale e quella alpestre. La costruzione della centrale elettrica (1922-29), accompagnata dall'arrivo di numerosi lavoratori stranieri, portò a una crescita economica così come a profondi mutamenti sociali. La strada del Sattelegg, realizzata da internati durante la seconda guerra mondiale, collegò V. a Einsiedeln e alla valle della Sihl e contemporaneamente diede accesso a una vasta zona escursionistica. Nella seconda metà del XX sec. si svilupparono l'industria e l'artigianato (spec. imprese di costruzione, falegnamerie e carpenterie).
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Comune |