Com. SZ, distr. Svitto; (1370: Ilgoe). Il com., che comprende le frazioni di I., Vorder Oberberg e Hinter Oberberg, è composto dal nucleo del villaggio raggruppato attorno alla chiesa e da fattorie sparse, abitate tutto l'anno fino a 1300 m. Pop: 246 ab. nel 1850, 270 nel 1900, 390 nel 1950, 633 nel 1990, 721 nel 2000. L'insediamento di Balmli, attestato da scavi archeologici, dall'XI al XIV sec. fu probabilmente abitato durante tutto l'anno. Le cosiddette capanne dei pagani (Heidenhüttchen) costituiscono resti di insediamenti alpini. Nel 1370 I. è menz. come filiale della parrocchia di Muotathal. Un primo parroco è attestato già nel 1393, ma la separazione da Muotathal e l'istituzione di una propria parrocchia avvennero solo nel 1676. La chiesa, cit. nel 1600, fu ricostruita nel 1708 e nel 1958. Vi sono inoltre delle cappelle a Wart (1734, ricostruita nel 1805) e a Gründel (forse di epoca tardo barocca, ristrutturata nel 1855). I. fu occupato dalle truppe franc. nel 1799 e da quelle conf. nel 1847. Nel villaggio sono insediate piccole imprese artigianali e si pratica l'allevamento. Dopo la realizzazione di un collegamento viario sicuro anche nel periodo invernale (1973), è aumentato il numero di pendolari verso l'area di Svitto (ca. 200 pendolari nel 2000). Il com. ha conosciuto uno sviluppo turistico grazie alla zona escursionistica, alla casa di convalescenza Sankt Karl a Oberberg (1942) e alle teleferiche di Ried-I. (1953) e di I.-Vorder Oberberg (1955), collegate all'Hoch-Ybrig. La cultura della musica popolare è molto diffusa. Vi sono alcune grotte (spec. Lauiloch).
Riferimenti bibliografici
- E. Britschgi, Illgauer Chronik 1303-1948, 1949
- J. Obrecht, «"Balmli" Illgau 1987/1994. Archäologische Untersuchung eines mittelalterlichen Gehöfts», in Heidenhüttli, 1998, 140-173
- Tomaschett, Michael: Die östlichen Gemeinden des Bezirks Schwyz, 2021, pp. 274-301 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Schwyz, Neue Ausgabe 5).
Classificazione
Entità politiche / Comune |