de fr it

Dallenwil

Com. NW. Insediamento situato lungo la vecchia strada cant. Stans-Wolfenschiessen e agglomerato intorno alla chiesa parrocchiale; (prima del 1199/1210: Tellewilare/Telliwilare; 1850: Thalwyl; 1913: D.). Pop: 731 ab. nel 1850; 612 nel 1900; 869 nel 1950; 1142 nel 1980, 1649 nel 2000. In origine nella valle sorgevano le antiche frazioni di Niderwil, Albertswil e Stettli, mentre sui pendii dell'Hoberg-Stanserhorn e dell'Arvigrat-Horn-Wissiflue vi era un abitato sparso. Con l'arrivo degli Alemanni (VII-VIII sec.) presero avvio i dissodamenti che entro il 1200 ca. portarono le terre coltivabili alle odierne proporzioni. I terreni d'alta quota del Wiesenberg sono cit. per la prima volta nell'inventario di beni dell'abbazia di Engelberg (prima del 1199/1210). Nel XIII e XIV sec. l'Ammann di Niderwil, amministratore dei feudi ereditari della corte di Lucerna, risiedeva in una torre situata sulle rive dell'Aa. Nel 1325 Johann von Kienberg fondò il santuario di pellegrinaggio di Wiesenberg (cappella attuale del 1754). Al 1408 risale la prima menzione della Ürte di D., al 1493 la stesura di un ruolo di coloro che erano tenuti a portare un'armatura. La cappella di S. Caterina, fondata nel 1460 a Stettli, fu ricostruita nel 1867; la cappella di S. Lorenzo (1473), riedificata nel 1694 dopo la creazione della prebenda della cappellania, è divenuta chiesa parrocchiale dopo la separazione dalla parrocchia di Stans (1923).

Fino al XX sec. prevalse l'agricoltura. Nel 1806 le acque dello Steinibach provocarono grandi devastazioni. Un mulino per cereali e una segheria sono attestati a Mülidorf risp. Sagendorf (XVII-XVIII sec.). Il tentativo di estrarre gesso (1858) fallì, ma fu fondata la fabbrica di funivie Niederberger, che oggi produce spec. elevatori inclinati. Dalla metà del XIX sec. è stata approntata una rete di trasporti pubblici: la linea di autopostali per Stans risale al 1869, la stazione della ferrovia Stansstad-Engelberg al 1898, la funivia per Niederrickenbach al 1919/23, quella per Wissiflue al 1927 e quella per Wiesenberg al 1934 (sede di una locanda di montagna dal 1820), la circonvallazione al 1964. Nel 1966 la funivia per Wirzweli/Wiesenberg è stata adeguata alle esigenze del turismo; Wirzweli, dotata di tre sciovie e di due funivie a va e vieni, è meta di sport invernali ed estivi (nel 1970 è stata delimitata una zona per le case di vacanza). La centrale elettrica di Oberau è entrata in esercizio nel 1962. Nel 2000 ca. la metà delle persone attive lavorava nel terziario, un terzo nel secondario; più della metà delle persone attive residenti a D. erano pendolari in uscita, spec. verso la zona di Stans. Nel 1850 è stato creato il com. odierno (con assemblea com.), nel 1852 la comunità scolastica, nella quale nel 1970 è stata incorporata quella di Wiesenberg. Il settore di assistenza sociale di C. si è separato da quello di Stans nel 1978. Nel 1984 è stata aperta una casa per anziani.

Riferimenti bibliografici

Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Peter Steiner: "Dallenwil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.03.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000749/2005-03-15/, consultato il 25.06.2025.