de fr it

Nidfurn

Ex comune GL, dal 2006, unitamente a Leuggelbach, parte del comune di Haslen (GL), integrato nel 2011 nel comune di Glarona Sud; (ca. 1300: ze Nitfúre). Villaggio strada nell'Hinterland glaronese, situato sul lato sinistro della valle della Linth a sud di Schwanden. Pop: 135 ab. nel 1701, 477 nel 1860, 348 nel 1900, 390 nel 1950, 258 nel 2000, 255 nel 2005.

Nidfurn: carta di situazione 2005 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2020 DSS.
Nidfurn: carta di situazione 2005 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2020 DSS.

Appartenente al convento di Säckingen fino al 1395, nel ME N. figurava tra i possedimenti più redditizi di Glarona. In ambito ecclesiastico, fece capo a Glarona e, dal 1349, a Schwanden. Dal 1528 la maggioranza della pop. è rif. Sul piano politico costituì, insieme a Luchsingen e Leuggelbach, l'Eschentagwen; su quello economico, invece, fu sempre un com. patriziale (Tagwen), con una contabilità separata e propri beni comuni. A N. si praticò l'allevamento di pecore e in seguito di capre e bovini (fino al XX sec.). Nel corso del XVIII sec. fu intensificata l'economia lattiera. Nel 1496 è attestata per la prima volta una comunità per lo sfruttamento delle foreste, costituita insieme ai com. circostanti; i boschi comuni vennero suddivisi nel 1735 e nel 1882. Dal 1660 al 1850 un impianto di candeggio rappresentò l'unica azienda manifatturiera del com. Tra il 1714 e il 1770 ca. si diffuse la filatura a mano del cotone. Dal 1780 N. dispone di una propria scuola (edificio scolastico costruito nel 1835); per la scuola primaria, nel 1991 fu creato il circondario scolastico di N.-Haslen-Leuggelbach. Nel 1879 il com. fu collegato alla rete della Ferrovia del Nord-Est. Nessuna industria si è finora stabilita a N. Nel 2000 più dei quattro quinti della pop. attiva erano pendolari in uscita. Le imponenti case della fam. Blumer conferiscono al villaggio il suo aspetto caratteristico.

Riferimenti bibliografici

  • G. Heer, «Luchsingen und der Eschentagwen», in JbGL, 27, 1892, 8-57
  • W. Blumer, Die Stammhäuser der Blumer in Nidfurn und Schwanden und ihre Bewohner, 1951

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Nidfurn", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.11.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000778/2020-11-19/, consultato il 01.06.2023.