Comune FR, distretto Gruyère, dal 2006 comprende anche Villarbeney. Villaggio situato sulla riva destra del lago della Gruyère (in passato in riva alla Sarina); (1227: Botterens; antico nome ted.: Botteringen). Pop: 83 ab. nel 1811, 107 nel 1850, 119 nel 1900, 213 nel 1920, 174 nel 1950, 158 nel 1960, 279 nel 2000. Durante gli scavi intrapresi nel 1877 fu rinvenuta una necropoli galloromana. Nel ME B. faceva parte della signoria di Corbières. Fu acquisito da Friburgo nel 1553 e inserito nel baliaggio di Corbières. Nel 1779 metà del villaggio fu distrutta da un incendio. B. si separò dalla parrocchia di Broc nel 1871 e formò una parrocchia autonoma comprendente Villarbeney; la chiesa dedicata a S. Claudio fu consacrata nel 1878. Lo sviluppo demografico è legato all'apertura della fabbrica di cioccolata di Broc nel 1898. Da com. essenzialmente agricolo, B. tende a diventare industriale e residenziale. Dal 1946 è attiva a B. una fabbrica artigianale di meringhe, dal 1971 la Mecaplast SA, ditta specializzata nell'iniezione di materie plastiche; dal 1981 si producono formaggelle di capra. Luogo di interconnessione delle aziende elettriche friburghesi e della Energie-Ouest-Suisse (1989).
Riferimenti bibliografici
- Dellion, Dict., 2, 182-187
- La Liberté, 11.12.1968
Classificazione
Entità politiche / Comune |