de fr it

Hauteville

Com. FR, distr. Gruyère, situato sulla riva orientale del lago della Gruyère e comprendente anche le frazioni di Impart, Le Ru e Longemort; (1148 [1145-59]: apud Altam villam; 1227: Jocelnus de Altaville). Pop: 500 ab. nel 1850, 533 nel 1900, 448 nel 1950, 464 nel 2000. È stata rinvenuta una necropoli dell'alto ME. H. fece parte della signoria, poi del baliaggio (dal 1553) e del distr. di Corbières (1803-48); dal 1848 appartiene al distr. della Gruyère. A livello giudiziario si affrancò da Corbières nel 1784. Dal 1137 al 1232 i premonstratensi di Humilimont vi gestirono una grande azienda agricola, che comprendeva un granaio e una cappella. Dalla parrocchia di H., menz. per la prima volta nel 1170, Corbières si staccò nel 1628-30. La chiesa di S. Stefano fu ricostruita attorno al 1620 dove in precedenza sorgeva la cappella dei premonstratensi. I certosini di La Valsainte acquisirono la cittadinanza di H. nel 1637. Nel 1745 un incendio provocò la distruzione di 11 case. Una parte delle terre fu sommersa dal lago della Gruyère nel 1948. Il com. ha mantenuto un carattere agricolo (allevamento, produzione di formaggio) e conta numerosi pendolari (quasi i tre quarti della pop. attiva nel 2000). Negli anni sono sorti diversi chalet di vacanza. Dal 1969 la casa editrice catt. Editions du Parvis ha sede a H.

Riferimenti bibliografici

  • Dellion, Dict., 7-8, 121-140
  • C. Fontaine, «Nos villages gru[y]ériens: Hauteville», in Le vieux chalet, 1955, nn. 14-16
  • La Liberté, 14/15.12.1968
  • Fribourg illustré, 5-6, 1993, 10-17
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Marianne Rolle: "Hauteville", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.04.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000907/2008-04-07/, consultato il 04.06.2023.