Ex com. FR, distr. Gruyère; (forse nel 1380: Romanens; antico nome ted.: Romaning). Situato sul versante meridionale del Gibloux, dal 2001 forma con Maules, Rueyres-Treyfayes e Sâles (Gruyère) il com. di Sâles. Pop: 193 ab. nel 1811, 227 nel 1850, 320 nel 1880, 314 nel 1900, 236 nel 1950, 154 nel 1980, 256 nel 2000. È stata rinvenuta una necropoli burgunda (con fibbie di cintura a placca damaschinate). All'inizio del XIII sec. R., in origine parte della signoria di Maules, passò quale cosignoria a Guy de Montagny. In seguito appartenne ad Antoine de la Tour, signore di Illens, e dal 1387 ai Champion, castellani di Vaulruz. Nel 1538 i discendenti di questi ultimi vendettero R. a Friburgo (insieme alla signoria di Vaulruz); da allora e fino al 1798 fece parte del baliaggio di Vaulruz, prima di essere incorporato nel distr. di Bulle (1798-1848) e poi nel distr. della Gruyère. Sul piano ecclesiastico ha sempre fatto capo alla parrocchia di Sâles. Il villaggio era noto per la produzione di tegole, la lavorazione della paglia, la fabbricazione di oggetti in legno e l'allevamento. All'inizio del XXI sec. R. era ancora un villaggio a carattere agricolo, con pendolari in uscita spec. verso Romont, Bulle e Châtel-Saint-Denis. La crescita demografica ha permesso la riapertura di una scuola.
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |