de fr it

Rueyres-Treyfayes

Ex com. FR, distr. Gruyère; (1137-38: Ruvorio; 1316: Ruery-Treiffay). Situato sul versante meridionale del monte Gibloux, dal 2001 forma con Maules, Romanens e Sâles (Gruyère) il com. di Sâles. Pop: 214 ab. nel 1850, 210 nel 1900, 191 nel 1950, 124 nel 2000. Sono state rinvenute tracce di un insediamento romano e una necropoli di epoca sconosciuta. Nel 1137-38 i boschi di R. vennero attribuiti all'abbazia di Humilimont. Nel XV sec. il villaggio formava una piccola signoria, che appartenne dapprima alla fam. Esseiva, poi ai von der Weid (dal 1585) e ai de Gottrau. Incorporato nel baliaggio di Romont nel 1536, R. passò in seguito ai distr. di Bulle (1798-1803 e 1815-48) e di Romont (1803-15). Il villaggio fece capo alla parrocchia di Vuisternens-devant-Romont, poi a quella di Sâles (dal 1663). Una cappella dedicata ai SS. Pietro, Felice e Lupo fu costruita tra il 1602 e il 1644. All'inizio del XXI sec. R. conservava il suo carattere rurale.

Riferimenti bibliografici

  • Dellion, Dict., 11, 91-95
  • La Liberté, 8.9.1969; 17.8.1983

Suggerimento di citazione

Marianne Rolle: "Rueyres-Treyfayes", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.11.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000921/2010-11-23/, consultato il 25.03.2023.