Ex com. FR, distr. Gruyère, dal 2011 parte del com. di Corbières; (1179: Vilierbalart; 1228: Vilar Vualar). È situato sul versante orientale del lago della Gruyère. Pop: 234 ab. nel 1811, 256 nel 1850, 205 nel 1900, 213 nel 1950, 215 nel 2000. Fece parte della signoria (dal 1553), poi baliaggio di Corbières e più tardi dei distr. di La Roche (dal 1798) e Corbières (1803-48). Nella bolla di papa Alessandro III in favore dell'abbazia di Humilimont (1179) si menziona a V. una filiale di Vuippens, parrocchia donata nel 1145/49 a Humilimont da Amedeo, vescovo di Losanna. V. fu eretto a parrocchia autonoma prima del 1228 e il suo patrono fu S. Sulpizio. In seguito alla soppressione di Humilimont (1580) il diritto di patronato passò al capitolo di S. Nicola a Friburgo. L'attuale chiesa venne consacrata nel 1760. La prima scuola elementare fu istituita alla fine del XVII sec. Il villaggio ha mantenuto il suo carattere rurale (allevamento di bovini, coltivazione di foraggi).
Riferimenti bibliografici
- Dellion, Dict., 12, 102-118
- J. Jordan, «L'abbaye prémontrée d'Humilimont», in ASHF, 1926, 331-693
- C. Fontaine, Villarvolard, 1955
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |