
Com. FR, distr. Sarine dal 1848, situato sulla strada Friburgo-Payerne; (1137/1138: de Groslerio). G. si è fuso con Corsalettes nel 2000. Pop: 206 ab. nel 1811, 345 nel 1850, 378 nel 1900, 484 nel 1950, 1473 nel 2000. Una fam. nobile de G. è menz. nel XII sec. G. fece parte delle Anciennes Terres dal 1442 ("bandiera" dell'Hôpital) e in seguito del distr. di Friburgo (1798-1848). Fu costituito in cappellania alla fine del XV sec. La cappella, attestata nel 1354 e dedicata a S. Giovanni Battista (XV sec.), nel 1759 fu distrutta da un incendio e nel 1760 venne ricostruita; fu elevata a chiesa parrocchiale nel 1802, quando G. si separò da Belfaux. La chiesa attuale fu consacrata nel 1910. La casa patrizia dei de Gottrau risale al 1749. Una fortezza medievale e un castello del 1546 (oggi scomparsi) a La Rosière, una residenza dei de G., d'Avenches, Mayor, de Praroman e degli Schrötter, lasciarono posto all'inizio del XIX sec. a un maniero. Nel 1876 venne inaugurata la stazione sulla linea Friburgo-Yverdon, attorno alla quale si svilupparono nuovi quartieri abitativi. Nel 1856 è stata aperta una scuola, nel 1972 un centro scolastico. Nel 1970 l'esercito ha allestito un parco per autoveicoli. Com. agricolo, dove predominano la cerealicoltura e l'allevamento, dal decennio 1980-90 G. ha registrato uno sviluppo residenziale, legato alla vicinanza a Friburgo, e industriale (depositi petroliferi).