de fr it

Montévraz

Ex comune FR, distretto Sarine, dal 2003 forma con Bonnefontaine, Essert, Oberried (FR), Praroman e Zénauva il comune di Le Mouret; (1445: Montivrar). Situato ai piedi della catena del Cousimbert, il territorio com. comprendeva M.-Dessus, M.-Dessous e le frazioni di Montemblou e Pramathaux. Pop: 247 ab. nel 1811, 204 nel 1850, 249 nel 1900, 258 nel 1950, 491 nel 2000. Il sito fortificato di Montemblou risale al ME. Parte integrante delle Anciennes Terres ("bandiera" del Bourg) almeno dal 1442, M. appartenne al distr. di La Roche (1798-1803) e poi a quello di Friburgo (1803-48). Sul piano ecclesiastico dipese dalla parrocchia di Ependes e dal 1644 da quella di Praroman. La cappella dei SS. Pietro e Margherita (attestata nel 1654, ampliata nel 1924 e 1951 e restaurata nel 1988), è divenuta meta di pellegrinaggi con il titolo di Nostra Signora delle Grazie. Dal 1805 al 1816 la Petite Riedera (castello del XVI sec. appartenente alla fam. de Gottrau) ospitò una comunità femminile trappista. Passata in mano ai privati, la proprietà giunse poi per via testamentaria al vescovo (1838), che la utilizzò come residenza estiva. Nella località vi sono un'industria attiva nella lavorazione del legno, una falegnameria e un'impresa di costruzioni. L'economia del villaggio si basa principalmente sull'allevamento e sulle colture foraggere (7 aziende agricole nel 2000).

Riferimenti bibliografici

  • J.-M. Wicht, Montévraz, ms. collegio Saint-Michel Friburgo, 1981
  • HS, III/3, 1069
  • M. T. Kervingant, Des moniales face à la Révolution française, 1989, 246-261, 340-345
  • A. Lauper, Domaines patriciens et maisons de campagne de la région du Burgerwald et du Mouret, 2000, 13-33

Suggerimento di citazione

Marianne Rolle: "Montévraz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.09.2016(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000965/2016-09-27/, consultato il 15.03.2025.