de fr it

Treyvaux

Com. FR, distr. Sarine, sulla sponda destra della Sarina; (1163/66: Tribus Vallibus; antico nome ted.: Treffels). Pop: (parrocchia) 70 fuochi nel 1417; (com.) 666 ab. nel 1811, 868 nel 1850, 1063 nel 1900, 1044 nel 1950, 937 nel 1980, 1248 nel 2000. Sono stati rinvenuti frammenti di ceramica del Neolitico e monete risalenti al periodo dell'imperatore Valentiniano. Nel ME T. faceva parte della signoria di Arconciel-Illens. I de T. (XII-XV sec.) furono ministeriali dei signori di Arconciel. Conquistato da Berna e Friburgo nel 1475, T. dipese dal baliaggio friburghese di Illens (dal 1484) e fu poi annesso ai distr. di La Roche (1798) e Friburgo (1803-48). I primi statuti com. risalgono al 1610, il com. politico al 1832. T. costituì già molto presto una parrocchia con Essert. L'originaria chiesa parrocchiale di S. Pietro (con crocifisso del XII sec.), eretta su fondamenta del VII sec., si trova su una penisola in un'ansa della Sarina; durante scavi effettuati nel 1994 vennero rinvenuti 600 scheletri. La chiesa, donata nel 1173 dal vescovo Landri de Durnes all'abbazia di Hauterive, nel 1512 fu incorporata nel capitolo di S. Nicola di Friburgo. La cappella di S. Maria nel villaggio divenne parrocchiale prima del 1291. Incendiata nel 1468-70, fu dapprima ricostruita e poi sostituita da un nuovo edificio, consacrato nel 1635; l'edificio attuale, dedicato ai SS. Pietro e Paolo, risale al 1873. Villaggio di contadini e piccoli artigiani (segheria), T. ebbe due cooperative di allevamento (razza pezzata rossa e bruna, 1890) e, insieme ad Arconciel, una cooperativa agricola (1899). La strada realizzata per la costruzione della diga di Rossens (1948) dal 1981 collega T. all'autostrada A12. Il com. ospita il centro nazionale del movimento ATD Quarto mondo (dal 1968).

Riferimenti bibliografici

  • A. A. Schmid, «Zum Torso eines Kruzifixes aus Treyvaux im Museum von Freiburg», in Festschrift Heinrich Lützeler, 1962, 377-399
  • J. Jenny, Notice historique sur la paroisse de Treyvaux-Essert à l'occasion du centenaire de l'église paroissiale, 1873-1973, 1973
  • J. Bujard, «Treyvaux: chapelle St-Pierre et St-Paul», in Archéologie fribourgeoise, 1994, 93-102
  • «Treyvaux et le barrage», in Chroniques treyvaliennes, 19, 1998, 53-63
  • Y. Lehnherr, Le Christ de Treyvaux (XIIe siècle), 2002 (scheda del Museo d'arte e di storia di Friburgo)
  • J.-P. Bielmann, Christus: la vie quotidienne d'une famille de paysans fribourgeois sous l'Ancien Régime, 2007
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Marianne Rolle: "Treyvaux", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.11.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000979/2011-11-15/, consultato il 29.05.2023.