Ex comune FR, distretto Lac, dal 2006 parte del comune di Ried bei Kerzers; (1275: Agerswyle; 1340: Grivilliar; 1395: Grevillard; franc. Agrimoine, solo dal XVI sec.). Insediamento situato a 2 km a ovest della linea ferroviaria Berna-Neuchâtel (stazione di Ferenbalm). Pop: 204 ab. nel 1818, 170 nel 1831, 194 nel 1850, 167 nel 1900, 125 nel 1950, 89 nel 1980, 136 nel 2000. Menz. nel 1275, A. apparteneva al priorato cluniacense di Münchenwiler, passato nel 1489 al capitolo bernese di S. Vincenzo e secolarizzato nel 1530; nel 1475 fu integrato nel baliaggio comune di Morat. Durante la Riforma A. adottò la nuova confessione e da allora fa parte della parrocchia rif. bernese di Ferenbalm. Il com. divenne autonomo nel 1831. Un tempo villaggio agricolo, grazie alla vicinanza dell'autostrada (A1) A. si è trasformato in località residenziale: dal 1970 al 1990 i pendolari in uscita sono passati dall'8% al 73%.
Riferimenti bibliografici
- B. Roth, «Die romanisch-deutsche Sprachgrenze im Murtenbiet während des 15. Jahrhunderts», in FGB, 53, 1965, 63-71
- H. Schwab, «Waren Murtenbiet und Seeland im frühen Mittelalter Grenzland - Niemandsland - Ödland?», in FGB, 57, 1971, 21-73
- Schöpfer, Hermann: Der Seebezirk II, 2000, pp. 295-296 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Freiburg, 5).
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |