Com. FR, distr. Lac; (1340: Riedes; franc. Essert). Denominato Oberried fino al 1901, il com. comprende il villaggio lungo la strada di R., la frazione di Gurzelen, una parte del Grosses Moos e l'ex com. di Agriswil (dal 2006). Pop: 566 ab. nel 1818, 576 nel 1850, 528 nel 1900, 564 nel 1950, 695 nel 2000. Sono stati rinvenuti reperti sparsi del Mesolitico, tombe a incinerazione della tarda età del Bronzo e una necropoli della cultura di Hallstatt. Appartenente alla signoria di Morat, R. aderì alla Riforma nel 1530. Sul piano ecclesiastico, la parte superiore del villaggio fa capo a Ferenbalm, la parte rimanente a Morat. Dal 1804 il com. riscattò i diritti di decima. Dal 1887 il Grosses Moos venne bonificato e progressivamente coltivato. Località agricola e artigianale (tra l'altro due mulini), R. si concentrò sull'orticoltura dalla fine del XIX sec. Nel 2005 il settore primario offriva il 37% dei posti di lavoro nel com. Dopo la costruzione di due tratti dell'A1 (1975 e 1980), diverse imprese si insediarono nella zona industriale. Nel 2000 oltre la metà della pop. attiva era costituita da pendolari in uscita.
Riferimenti bibliografici
- J. F. L. Engelhard, Statistisch-historisch-topographische Darstellung des Bezirks Murten, 1840 (rist. 1979)
- E. Friedli, Bärndütsch als Spiegel bernischen Volkstums, 1, 1913 (rist. 1980)
- R. Merz, «Die Landschulen des alten Murtenbiets», in FGB, 29, 1927, 1-213
- H. Fürst, Ried, 1981
- MAS FR, 5, 2000, 420-425
Classificazione
Entità politiche / Comune |