Ex comune SO, distretto Bucheggberg, dal 2010 parte del comune di Messen con Brunnenthal e Oberramsern; (1254: de Balmo; 1275: in Balm). Villaggio compatto nel Limpachtal, sul pendio meridionale del Bucheggberg. Pop: 62 ab. nel 1798, 167 nel 1850, 148 nel 1900, 180 nel 1950, 92 nel 1980, 109 nel 2000. Ritrovamenti di asce in pietra di pastori e contadini risalenti al Neolitico. Nel 1391 il villaggio passò, con le signorie di Balmegg e Buchegg, a Soletta; B. dipese dalla giurisdizione di Messen nel baliaggio, poi (1803-30) Amtei, di Bucheggberg. La parrocchia di B. è menz. dal 1275 (Liber decimationis); la chiesa, dedicata alla Madonna, venne forse fondata dai conti di Buchegg, che nel XIV sec. detenevano i diritti di patronato, passati nel 1560 a Soletta. La Riforma venne introdotta nel 1530; nel 1577 Berna rinunciò ad assegnare un pastore al villaggio e la comunità rif. di B. fu incorporata, assieme alle comunità di Oberramsern e Gächliwil, alla parrocchia di Messen. Gli ab. del villaggio formano ancora oggi una corporazione autonoma che si occupa della manutenzione della chiesa, oggetto di restauri e di studi archeologici negli anni 1962-66. La scuola, cui fa capo anche Oberramsern, è attiva almeno dall'inizio del XVIII sec. La località è caratterizzata dalla presenza di imponenti case coloniche. Nel quadro della bonifica della valle della Limpach (1939-51) e della correzione del fiume Limpach è stato effettuato un raggruppamento dei terreni (1943-44), che ha portato a una riduzione delle parcelle da 340 a 46. Nel 1990 oltre il 60% della pop. attiva lavorava nel settore primario; oltre il 50% era composto da pendolari in uscita.
Riferimenti bibliografici
- AA. VV., «Balm SO», in Jurablätter, 27, 1965, 161-192
- H. Brunner, «Die Pfarrer-Enquete von 1799», in JbSolG, 58, 1985, 172-174
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |