de fr it

Hessigkofen

Ex comune SO, distretto Bucheggberg, dal 2014 forma con Aetigkofen, Aetingen, Bibern (SO), Brügglen, Gossliwil, Küttigkofen, Kyburg-Buchegg, Mühledorf (SO) e Tscheppach il comune di Buchegg; (1034: Esikouen). Situato su di un lieve e lungo crinale nel Mülital. Pop: 3 contribuenti nel 1430 ca., 5 nel 1465 ca., 107 ab. nel 1800, 183 nel 1850, 210 nel 1900, 188 nel 1950, 248 nel 2000. Nel 1961 è stato rinvenuto un masso erratico che presenta 27 coppelle (incavi a forma di coppa) ben conservate; un insediamento romano è attestato nei pressi dell'antico granaio per la raccolta della decima. Nel ME H. era sottoposto alla signoria di Buchegg, che a sua volta faceva parte della giurisdizione di Zollikofen nel langraviato di Borgogna. Fino al 1798 dipese dalla giurisdizione di Aetingen. Attorno al 1830, all'epoca del rovesciamento del potere aristocratico, H. si schierò con le forze liberali. H. fa capo al com. parrocchiale di Aetingen-Mühledorf. Il villaggio, che denota una forte influenza bernese ed è molto ben conservato, è considerato un sito di interesse nazionale. Sono stati preservati il forno pubblico del 1749 e numerose case rurali del XIX sec. La località, che ospita la scuola circondariale, ha mantenuto un carattere prettamente agricolo. Nel 2000 i due terzi della pop. attiva erano pendolari.

Riferimenti bibliografici

  • F. Eggenschwiler, Die territoriale Entwicklung des Kt. Solothurn, 1916
  • L. Jäggi, «Ein neu entdeckter Schalenstein zu Hessigkofen», in JbSolG, 36, 1963, 220 sg.
  • U. Wiesli, Geographie des Kt. Solothurn, 1969
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Othmar Noser: "Hessigkofen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.02.2018(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001083/2018-02-07/, consultato il 13.06.2025.