Com. SO, distr. Lebern; (1374: Huopolstron). Villaggio del Giura, situato in una conca sulle rive della Siggern. Pop: 128 ab. nel 1798, 201 nel 1850, 223 nel 1900, 316 nel 1950, 664 nel 2000. Nell'alto ME la località si trovava sul confine della Siggern, che divideva i ducati di Alemannia e di Borgogna e le diocesi di Basilea e di Losanna. H. appartenne alla signoria di Balm (dal 1050 ca.), alla città di Soletta (dal 1411) e al baliaggio di Flumenthal (1487-1798); dal 1803 fa parte della giurisdizione e del distr. di Lebern. Dalla fine del XII sec. gli ab. di H. fanno capo alla parrocchia di Flumenthal. Nel 1764 ebbe luogo un'importante definizione dei confini con il cant. Berna. La segheria e il mulino (1505) nel XIX sec. furono trasformate in una fabbrica di viti. Nello stesso periodo fu modernizzata l'agricoltura (divieto di utilizzo del pascolo nel 1815, fondazione della cooperativa casearia Flumenthal-H. nel 1879). Nella seconda metà del XVIII sec. il com. costruì i quattro ponti sulla Siggern e la prima scuola (1785). Il Tribunale fed. revocò nel 1901 l'integrazione di Kammersrohr nel com. di H. La separazione del com. patriziale dal com. politico avvenne solo nel 1965. Attualmente H. è un tipico com. residenziale con elevato tasso di pendolari, spec. verso Soletta.
Riferimenti bibliografici
- A. Tatarinoff-Eggenschwiler, Dorfgeschichte Hubersdorf, 1967
Classificazione
Entità politiche / Comune |