de fr it

Langendorf

Com. SO, distr. Lebern; (1304: Lengendorf). In origine villaggio situato lungo la strada sulle due rive del torrente Wildbach, L. costituiva all'inizio del XXI sec. un sobborgo agglomerato di Soletta. Pop: 324 ab. nel 1798, 354 nel 1850, 1078 nel 1900, 2393 nel 1950, 3400 nel 2000. Sul territorio com. è stata rinvenuta una villa romana. Fino al 1501 il capitolo di Sankt Ursen fu titolare dei diritti signorili (signoria giurisdizionale e bassa giustizia) sulla giurisdizione di L., che comprendeva anche Oberdorf e Bellach. L'alta giustizia passò alla città di Soletta già nel 1344, la bassa giustizia solo nel 1501. Ormai soggetta alla città e incorporata nel baliaggio di Flumenthal, dopo la guerra dei contadini la giurisdizione di L. trasferì la sua sede a Oberdorf (1513). Sul piano ecclesiastico il villaggio fece capo alla parrocchia di Oberdorf (fino al 1953, in seguito parrocchia indipendente), mentre il capitolo si occupava della cura delle anime. Solo nel 1971 fu costruito un edificio religioso, che costituì il primo centro ecumenico della Svizzera. Gli statuti com. del 1697 furono rivisti nel 1752 e nel 1795. Basata sul sistema dell'avvicendamento triennale delle colture, l'agricoltura fu la principale attività economica fino al termine del XIX sec. I primi mulini sono menz. nel 1315, le prime segherie nel 1435. Nel 1833 fu fondata la Soc. di tiro Chutzenschützen, di orientamento liberale radicale, a cui fecero riferimento la maggior parte dei cant. liberali per la fondazione di soc. simili, che presero in seguito parte alle spedizioni dei Corpi franchi e alla guerra del Sonderbund. Soppressa nel 1863, la soc. ha determinato la scelta del nuovo stemma com. (1939), dove è raffigurata una civetta (Chutz) posata sulla canna di un cannone. Nel 1840 fu aperta una fabbrica di panni. Dal 1873 L. si trasformò in un com. industriale, grazie all'iniziativa di Johann Viktor Kottmann, che aprì la fabbrica di orologi Lanco, attiva fino alla crisi del 1973. In seguito il com. perse la vocazione industriale: nel 1980 il settore secondario dava ancora lavoro a ca. la metà della pop. attiva (poco più di un quarto nel 2000). Dal 1803 L. dispone di una propria scuola. Nel 1908 fu collegato alla linea ferroviaria Soletta-Moutier. Dal 1860 il com. è sede della clinica psichiatrica cant. Rosegg.

Riferimenti bibliografici

  • J. Mösch, Langendorf, 1951
  • AA. VV., Dorfchronik Langendorf, 2000
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Urs Zurschmiede: "Langendorf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.02.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001152/2007-02-22/, consultato il 19.03.2024.