Com. SO, distr. Thierstein; (1147: Crindil, franc. Grandelle). Villaggio situato lungo una strada ad ampi tornanti. Pop: 327 ab. nel 1850, 267 nel 1900, 496 nel 1950, 488 nel 1960, 439 nel 1990, 494 nel 2000. Probabilmente già in epoca romana una strada conduceva sul Fringeli. Sono inoltre state rinvenute alcune tombe risalenti all'alto ME. Nel 1147 il convento di Beinwil vi possedeva alcuni beni e metà della cappella. Le decime spettavano al vescovo di Basilea, che nel XIV sec. le attribuì al feudo di Montsevelier. Nel 1519 l'avogadria ecclesiastica passò in pegno dai von Thierstein a Soletta, che aquistò i diritti vescovili (1522) e quindi l'intero villaggio, parte del baliaggio di Thierstein fino al 1798. Dal 1441 G. fu una prebenda parrocchiale (di S. Stefano) sprovvista di un proprio parroco, per cui fece capo a Büsserach. Nel 1473 il diritto di collazione era detenuto dal capitolo di Saint-Ursanne e passò nel XVI sec. a Soletta. Rimasto catt. durante la Riforma, G. fece capo alla parrocchia di Breitenbach (1533-1619) e in seguito a quella di Bärschwil (1619-1864) per poi essere eretto a parrocchia autonoma. Nel 1819 42 suoi ab. emigrarono a Nova Friburgo in Brasile. Verso il 1900 il villaggio disponeva di una fabbrica di cemento e numerose persone erano impiegate nelle industrie della regione di Laufen.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Comune |