Com. BL, distr. Liestal; (825: Firinisvilla; 1225/26: Vilistorf). L'antico nucleo, situato sul versante sinistro della valle della Ergolz, domina la località di Niederschönthal, sorta nel XVII e XVIII sec. quale zona industriale e oggi quasi completamente edificata. Pop: ca. 80 ab. nel 1585, 256 nel 1770, 722 nel 1850, 1051 nel 1900, 1258 nel 1950, 1723 nel 1960, 3104 nel 1970, 4164 nel 2000. A nord del villaggio (sul Birch) sono stati ritrovati reperti del Neolitico e dell'età del Bronzo e tracce di una villa romana. L'acquedotto romano che alimentava Augusta Raurica attraversava l'odierno territorio com. Nonostante l'assenza di documenti scritti, si sa che l'opera fortificata di Altenberg fu costruita nel primo terzo dell'XI sec. da esponenti dell'alta nobiltà; è per contro accertato che la stessa fu abbandonata nel corso dello stesso sec. Nell'825 un proprietario fondiario di nome Uppert cedette un terzo dei beni che possedeva a F. al convento di San Gallo. In seguito F. appartenne al vescovo di Basilea e ai signori von Frohburg. I possedimenti vescovili passarono nel XIII sec. ai von Eptingen, che nel 1277 ne vendettero una parte al convento di Olsberg. I von Frohburg infeudarono diritti ai signori von Schauenburg e nel 1355 vendettero la loro parte al vescovo di Basilea. Il trattato di Baden del 1585 sancì il passaggiò di F. alla città di Basilea, che l'annesse al baliaggio di Liestal. Dal 1832 il com. fa parte del cant. di Basilea Campagna. Sul piano ecclesiastico, inizialmente F. fece capo, assieme a Frenkendorf, alla parrocchia di Munzach. Dal ME fino alla Riforma sorgeva a F. una cappella dedicata a S. Gallo. Dal 1765 F. e Frenkendorf formano una parrocchia (cappella nel 1861; chiesa nel 1975-76).
Nel 1373 un mulino è menz. sul canale di derivazione della Ergolz, sul fondovalle tra F. e Frenkendorf. Nel 1658 il basilese Johann Heinrich Zäslin, capo delle corporazioni di Basilea, acquistò il mulino di Reinli, menz. per la prima volta nel 1464. Sul terreno circostante fu edificata una ferriera dotata di quattro impianti di trafilatura, forge e magli. Il nuovo insediamento industriale prese il nome di Niederschönthal. L'industria siderurgica sopravisse fino al 1863. Fra il 1820 e il 1840 sorsero a Niederschönthal tre cotonifici, indipendenti l'uno dall'altro (Bölger & Iselin; Stehlin & La Roche; Jakob Plattner). Attorno al 1850 la ditta Bölger e nel 1855 la Stehlin & Iselin si convertirono alla filatura di cascami. Nel 1906 la Bölger & Ringwald - nel frattempo divenuta Florettspinnerei Ringwald - acquisì il cascamificio Iselin & Co. Nel 1957 la Ringwald AG cessò l'attività e con essa sparirono pure le colonie operaie. La torcitura Niederschönthal, ultima a chiudere, rimase in attività fino al 1973. La prima scuola, aperta nel 1750, è oggi sede dell'amministrazione com. Nel 1854 lungo la valle della Ergolz entrò in servizio la Ferrovia centrale (linea Basilea-Liestal); la stazione di Frenkendorf-F. portò fino al 1936 il nome di Niederschönthal, a sottolineare l'importanza della filatura per il villaggio. Dal 1960 F. è progressivamente divenuto un com. residenziale dell'agglomerato di Basilea, con un'alta percentuale di pendolari; il fianco della valle è stato interamente edificato. La vecchia area industriale, che dal 1967 si è trasformata in zona residenziale, ospita interi nuovi quartieri con edifici a più piani, scuole e centri commerciali. Nel 2000 un quinto della pop. attiva era impiegato nel secondario, più dei due terzi nel terziario.