de fr it

Böckten

Com. BL, distr. Sissach, nella media valle dell'Ergolz fra Sissach e Gelterkinden. Il Vorderdorf (villaggio anteriore) si sviluppa lungo la strada, l'Hinterdorf (villaggio posteriore) è un agglomerato; (1246: Bettinchon). Pop: 115 ab. nel 1680, 236 nel 1798, 316 nel 1850, 393 nel 1900, 420 nel 1950, 556 nel 1970, 704 nel 1990, 669 nel 2000. Abitato preistorico fortificato sul Bischofstein; vestigia dell'età del Bronzo e dell'epoca romana nel villaggio e due tombe altomedievali con oggetti nello Junkholz. Proprietà dei von Homburg nel ME, fu annesso alla signoria di Farnsburg dai von Thierstein. Nel XIV-XV sec. i diritti di signoria fondiaria e giudiziaria di B. appartennero a diversi signori, tra cui Henman Offenburg e Wernher Truchsess von Rheinfelden, che nel 1467 vendette tutti i diritti di giurisdizione sul villaggio alla città di Basilea. Da allora B. fece parte del baliaggio di Farnsburg e dal 1814 del distr. di Sissach, con cui nel 1832 passò al nuovo cant. di Basilea Campagna. B. dipende dalla parrocchia di Sissach; prima della Riforma (1528) vi sorgeva una cappella dedicata a S. Gallo. L'insediamento si è sviluppato attorno a una curtis, residenza di campagna di Basilea nel XVIII sec. e sede della scuola distr. dal 1836 al 1954, demolita nel 1963. Il villaggio, in origine agricolo, conobbe una fioritura della produzione di passamanerie alla fine del XVIII e nel XIX sec. (66 telai nel 1856); nel 1891 vi fu costruita la stazione ferroviaria (linea Sissach-Gelterkinden). Oggi B. è soprattutto un centro residenziale lungo la strada e sul declivio a monte dei vigneti.

Riferimenti bibliografici

Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Hans-Rudolf Heyer: "Böckten", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.03.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001218/2007-03-01/, consultato il 15.01.2025.