de fr it

Liedertswil

Tschoppenhof

Com. BL, distr. Waldenburg, situato sulla strada che unisce la valle di Waldenburg alla valle di Reigoldswil; (1194: Liedirwilre). Pop: 63 ab. nel 1680, 122 nel 1834, 153 nel 1850, 133 nel 1900, 86 nel 1950, 151 nel 2000. Si presume che L. derivi da un insediamento alemanno. In quanto parte della signoria di Waldenburg, detenuta dai von Frohburg, L. passò al vescovo (1366) e alla città di Basilea (1400). Nel 1471 il convento di Schöntal beneficiava di "due fiorini quale censo annuo dalla curtis di Lieterswyler". Nel linguaggio corrente L. viene anche designato come Tschoppenhof, a quanto pare in memoria del proprietario Durs Tschopp, attestato nel 1530. Nel 1833 L. entrò a far parte del neocostituito cant. di Basilea Campagna, pur rimanendo nel distr. di Waldenburg, come nel periodo del dominio basilese. Sul piano ecclesiastico dipese sempre dalla parrocchia di S. Pietro, nella valle di Waldenburg.

Riferimenti bibliografici

  • P. Suter, Die Gemeindewappen von Baselland, 19844, 103 sg.
Completato dalla redazione
  • Gampp, Axel; Sommerer, Sabine: Der Bezirk Waldenburg, 2014, pp. 222-229 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Basel-Landschaft, 4). 
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Dominik Wunderlin: "Liedertswil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.11.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001254/2014-11-18/, consultato il 24.01.2025.