de fr it

Buchberg

Com. SH, distr. Sciaffusa. Situato sull'Hurbig, presso l'ansa del Reno sopra Eglisau, B. forma con Rüdlingen un'exclave del cant. Sciaffusa; (1111/24: Bochberg; 1236: Buchberge). Pop: 605 ab. nel 1836, 656 nel 1850, 520 nel 1900, 363 nel 1960, 678 nel 1990. Nel 1111/24 Lütold von Weissenburg donò B. al convento di Rheinau, che fino al 1337-39 lo infeudò ai baroni von Tengen. Successivamente passò dapprima ad alcune fam. di Sciaffusa, poi, nel 1520, alla città di Sciaffusa. Insieme a Rüdlingen ed Ellikon am Rhein B. costituì un baliaggio fino al 1798. Nel 1656 Sciaffusa acquistò l'alta giustizia dai langravi di Sulz. Dal 1798 B. mirò a sciogliere l'unione politica con Rüdlingen (attestata per la prima volta nel 1433); vi riuscì nel 1839. I diritti di patronato sulla chiesa di S. Giacomo, menz. dal 1236, furono detenuti dal capitolo di Oehningen e, dal 1534 al 1804, dal vescovo di Costanza. La nuova chiesa, costruita nel 1848-50, fu distrutta da un incendio e ricostruita nel 1972-74. Nel 1990 l'agricoltura (viticoltura) era ancora la principale fonte di guadagno per la pop. (36% degli attivi a B.). Situato nei pressi dell'aeroporto di Kloten, B. è divenuto località residenziale privilegiata di molti pendolari (67% di pendolari in uscita nel 1990).

Riferimenti bibliografici

  • MAS SH, 3, 1960, 31-35
  • E. Rüedi, «Beiträge zur Geschichte von Rüdlingen und Buchberg», in SchBeitr., 42, 1965, 136-166
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Andreas Schiendorfer: "Buchberg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.08.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001276/2004-08-26/, consultato il 21.03.2025.