
Com. AR, fino al 1995 com. Vorderland; (1488: uss der Gruob). Comprende il villaggio di G., diverse frazioni e fattorie isolate. Pop: 543 ab. nel 1667, 890 nel 1734, 715 nel 1818, 967 nel 1850, 1017 nel 1900, 702 nel 1950, 623 nel 1970, 1038 nel 2000. Le prime menz. di fattorie nel XIII e XIV sec. indicano una colonizzazione da parte di Rorschach e Goldach (nella parte occidentale), i cui principali beneficiari sul piano economico erano i nobili di Rorschach, vassalli dell'abbazia di San Gallo. Dopo le guerre di Appenzello (1401-29), G. fu suddiviso in una parte appenzellese, incorporata nella Rhode di Trogen, e una parte soggetta all'abbazia di San Gallo (Grub, SG). La sistemazione dei confini avvenne nel 1458. L'avvallamento situato nella parte orientale del territorio com., da cui deriva il nome della località (dal ted. Grub, cioè conca), fece parte fino al 1495 dei beni comuni di Rorschach. Sul piano ecclesiastico, la parte orientale dipese fino al 1474 da Rorschach, mentre quella occidentale fino al 1603 da Goldach. Nel 1474 l'abate di San Gallo autorizzò la costruzione di una cappella affiliata alla parrocchia di Rorschach nella parte appenzellese di G. Quest'ultima da allora sembra aver avuto autorità com. proprie. Nel 1525 G. aderì alla Riforma. Dal 1589 esistette una chiesa mista, con diritto d'uso per le parrocchie di entrambe le confessioni. La parte appenzellese acquistò nel 1603 il diritto di appartenenza alla parrocchia rif. di G. Nel 1751 il riscatto dei catt. portò all'edificazione di una chiesa catt. nella parte sangallese e nel 1752 alla costruzione di un nuovo edificio di culto rif. in quella appenzellese. Il centro del com. intorno alla chiesa divenne un vero e proprio villaggio solo nella seconda metà del XIX sec. Analogamente alle altre Rhoden esterne, l'economia era basata sull'agricoltura e l'industria tessile. Verso il 1750, l'introduzione del cotone permise ad alcuni ab. di diventare imprenditori tessili. Nel XIX sec. furono attivi un impianto per la candeggiatura e due fabbriche per la torcitura. Dal 1870 al 1920 predominarono la tessitura a punto piatto e il ricamo. Tra le due guerre mondiali G. subì un impoverimento. L'edificazione di nuovi quartieri abitativi dal 1964 segnala la popolarità crescente del com. quale luogo di residenza, che tra il 1970 e il 1990 ha registrato il più alto tasso di crescita demografica di tutti i com. del semicant. di Appenzello esterno. Nel 2000 i due terzi della pop. attiva erano pendolari in uscita. Il numero di aziende agricole è sceso dalle 69 nel 1939 alle 16 nel 2000. Per la gestione dell'amministrazione pubblica, G. partecipa dal 1970 a consorzi com.: dal 1978 la scuola elementare è diretta insieme a Grub (SG), gli allievi del villaggio frequentano la scuola secondaria di Wolfhalden, e dal 2001 il registro fondiario è curato dal com. di Heiden. I bagni minerali di Unterrechstein sono stati trasformati nel 1982 in un moderno stabilimento termale.