Com. SG, regione Rheintal; (891: in rom. Hermentines; 1282: Aichilberch; 1290: Aitberge). Insediamento sparso sul versante sudorientale dello Hirschberg, con i nuclei di E.-Dorf, Au, Hölzlisberg e una parte di Hinterforst (l'altra appartiene ad Altstätten). Pop: 847 ab. nel 1850, 873 nel 1900, 766 nel 1950, 719 nel 1980, 1266 nel 2000. Dal XIII sec. E. fu di proprietà dell'abbazia di San Gallo in quanto parte della curtis di Altstätten. Nel tardo ME la bassa giustizia (baliaggio), separata da Altstätten, fu infeudata ai ministeriali del monastero. Un Ammann di Aydberg è menz. per la prima volta nel 1491. Nel 1521 fu emanato il primo statuto com. e vennero istituite le Rhoden di Vorderlocher (fra Chapf e Hinterforst) e di Hinterlocher (dietro Chapf). E. faceva capo alla parrocchia di Altstätten. Dopo la Riforma, la maggior parte degli ab. aderì alla nuova fede e costruì una chiesa rif. (1712-13) con l'aiuto della città di Zurigo; a quest'ultima spettò il diritto di collazione fra il 1729 e il 1803. Nel 1717 anche i rif. di Hinterforst furono inglobati nella nuova parrocchia. Nel 1951 fu costruita la chiesa di S. Nicolao della Flüe e venne istituita la parrocchia catt. di E.-Hinterforst. Alla fondazione del cant. nel 1803, E. fu assegnato al com. di Oberriet, ma ben presto fu elevato a com. indipendente assieme alle frazioni di Unter-Chobelwies e Hard; nel 1833 la prima passò ad Altstätten e la seconda a Oberriet. Ancora oggi a E. nel settore primario predominano l'economia del legno e l'allevamento. La viticoltura viene praticata sullo Hochchapf dal XVI sec. Il ripido versante coltivato a vigneti è oggi la più grande terrazza nel cant. San Gallo (terrazzamento nel 1983). Nel 1844 fu costruita la strada com. Probabilmente a causa della sua posizione decentrata rispetto al traffico ferroviario, nel primo quarto del XX sec. l'industrializzazione interessò E. solo in misura modesta, mentre la produzione di ricami a domicilio si ridusse notevolmente. Lo sviluppo economico e demografico ristagnò fino agli anni 1970-80; in seguito l'attività edilizia ebbe un forte incremento (case unifam.), modificando in maniera sostanziale il quadro dell'insediamento, contraddistinto dalla presenza di diversi edifici degni di essere salvaguardati.
Riferimenti bibliografici
- W. R. Spira, Eichberg im Rheintal, 1986
- AA. VV., Aufsätze zur Geschichte Eichbergs, 1991
Classificazione
Entità politiche / Comune |