de fr it

Rebstein

Il comune del Rheintal dopo l'incendio del 1891. Cartolina commemorativa disegnata da Friedrich Schöffler e litografata da Walter Marty (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
Il comune del Rheintal dopo l'incendio del 1891. Cartolina commemorativa disegnata da Friedrich Schöffler e litografata da Walter Marty (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv). […]

Com. SG, regione Rheintal; (1270: Rebistain). R. si estende dal canale interno del Rheintal fino al confine del Vorderland appenzellese. Pop: 1582 ab. nel 1850, 1936 nel 1900, 2419 nel 1950, 3414 nel 1970, 4055 nel 2000. Nel IX sec. R., parte della curtis di Marbach, passò quasi interamente all'abbazia di San Gallo. Nei sec. centrali e finali del ME i ministeriali von Hardegg e von Ems sono menz. come titolari di feudi dell'abbazia. Nel 1388 i signori von Hardegg cedettero i loro ultimi possedimenti all'ospedale di San Gallo; nel 1473 i signori von Ems vendettero i loro diritti all'abbazia di San Gallo. Nel 1474 una giurisdizione istituita a R. sotto i signori von Ems fu incorporata nella curtis abbaziale di Marbach. Dal 1490 al 1798 R. fece parte del baliaggio del Rheintal. Sul piano ecclesiastico dipese da Marbach a partire dal ME. I rif., che nel 1712 ottennero il diritto di utilizzare la cappella di S. Sebastiano, fondarono un com. parrocchiale autonomo nel 1782. La parrocchia catt. venne creata nel 1898. Il com. scolastico catt. si separò da Marbach nel 1729, quello rif. nel 1735. Nel 1803 R. divenne un com. politico del neocostituito cant. San Gallo. La località fu devastata a più riprese da incendi (1844, 1880 e 1891). Nell'ultimo quarto del XIX sec. R. si trasformò da villaggio dedito alla campicoltura e alla viticoltura in com. industriale. Accanto al ricamo meccanico a domicilio, la produzione agricola rimase comunque importante. Tra le aziende di ricamo fondate all'epoca, quella di Jacob Rohner acquisì fama mondiale; a seguito di una fusione, nel 1992 divenne la Forster Rohner AG. La crisi del settore tessile degli anni 1920-30 e 1930-40 colpì duramente R. Dopo la bonifica della pianura del Reno (1941-53), sorsero aziende agricole di grandi dimensioni, mentre quelle piccole scomparvero quasi tutte.

Riferimenti bibliografici

  • E. Gruber, Geschichte von Rebstein, 1956
  • Festschrift zum 225-jährigen Bestehen der evangelischen Kirche Rebstein, 1782-2007, 2007
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Wolfgang Göldi: "Rebstein", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.12.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001344/2011-12-20/, consultato il 07.06.2023.