Com. SG, regione See-Gaster; (972: Skennines). Il com. comprende il villaggio di S. e le Ortsgemeinden di Maseltrangen, Dorf, Rufi e Rütiberg su terrazzi alluvionali al margine della pianura della Linth, e alpeggi sulle pendici dello Speer. Capoluogo della signoria del Gaster fino al 1798, S. fu sede dell'amministrazione e della Landsgemeinde. Pop: 1745 ab. nel 1830, 1917 nel 1850, 1876 nel 1900, 2223 nel 1950, 3573 nel 2000.
Sono venute alla luce sul Gasterholz vestigia della cultura di Hallstatt sotto uno strato archeologico della cultura di La Tène. Risalgono all'epoca romana la torre di guardia del Biberlikopf e forse lo sbarramento vallivo presso Maseltrangen. La storia di S. è strettamente legata a quella dell'omonimo capitolo di canonichesse nobili, che detenne diritti signorili nel Gaster dal pieno ME fino alla fine del XVIII sec. L'alta giustizia venne esercitata in successione dai conti von Lenzburg, von Kyburg e dagli Asburgo; nel 1438 passò a Svitto e Glarona. La fortezza di Nieder-Windegg, sede fino al 1438 dell'Ammann di turno, fu poi abbandonata (oggi in rovina). Nel 1798 le cinque Ortsgemeinden, sorte da comunità tardomedievali, si unirono nel com. politico di S., incorporato nel 1803 nel cant. San Gallo. Dal 1831 al 2002 fu capoluogo del distr. di Gaster. Nel 1847 il partitio radicale vinse le elezioni all'assemblea distr. di S.; grazie alla maggioranza dei seggi in Gran Consiglio così ottenuta, il cant. San Gallo ebbe un ruolo determinante nello scioglimento del Sonderbund con forza.
Con l'apertura della linea ferroviaria Rapperswil-Glarona nel 1859, S. ottenne una stazione e lo snodo ferroviario di Ziegelbrücke. La lignite scoperta nel 1824 tra Rufi e Maseltrangen in località Cholloch, fu sfruttata spec. durante le due guerre mondiali. Tradizionalmente l'allevamento e l'alpicoltura erano importanti, mentre la campicoltura ebbe un ruolo marginale anche dopo la correzione della Linth (1807-23) e la bonifica (1941-64). L'industria e l'artigianato hanno acquisito rilevanza solo dopo la seconda guerra mondiale. All'inizio del XXI sec. le principali aziende del com. erano la fabbrica di serrature Schulte & Co (dal 1924, STS Systemtechnik Schänis GmbH dal 1997) e la fabbrica di materassi Bico Birchler & Co (dal 1972, Bico AG dal 1999). Nel 2005 il settore terziario, in ascesa, offriva il 46% dei posti di lavoro nel com., il primario ancora il 21%. Alla fine del XX sec. le nuove costruzioni avevano soppiantato le strutture preesistenti.