Ex comune SG, regione See-Gaster, dal 2013, unitamente a Sankt Gallenkappel, parte del comune di Eschenbach (SG); (1266: Goldelingin). Situato in una regione marginale di un paesaggio collinoso molto frazionato, il villaggio comprende alcuni piccoli nuclei raramente menz. nei documenti medievali: G. (Thal fin verso il 1800), Echeltschwil, Hubertingen, Wolfertingen, Eglingen, Vordersagen (G. fino al 1700 ca.), Hintersagen (Hintergoldingen fin verso il 1800), Gibel e Oberholz. Fra le diverse frazioni si trovano numerose fattorie isolate, sorte con i dissodamenti del basso e tardo ME. Pop: ca. 500 ab. nel 1673, 1166 nel 1831, 1053 nel 1850, 885 nel 1900, 1072 nel 1950, 870 nel 1980, 1045 nel 2000. Parte della parrocchia di Uznach, G. non disponeva di un vero e proprio centro; i nuclei e le fattorie isolate erano comprese in un com. patriziale (Tagwen di Oblinden), che faceva capo alla contea di Uznach detenuta dai von Toggenburg (dal 1469 da Svitto e Glarona). La frazione di G. (oggi Vordersagen), prima del 1700 costituiva l'insediamento più importante e possedeva molti beni comuni e una comunità strutturata, come pure Echeltschwil, Gibel e Oberholz. Nel 1641 alcuni contadini fecero costruire a Thal una cappella dedicata a S. Nicolao, al posto della quale fu eretta la nuova chiesa parrocchiale, dopo che il Tagwen di Oblinden si separò dalla parrocchia madre di Uznach (1679). Thal divenne in seguito sede di parrocchia, centro del com. e nel XVIII sec. assunse il nome di G., che dalla Rivoluzione elvetica designò pure l'intero com. politico. Pascoli e alpeggi dal tardo ME hanno favorito l'allevamento del bestiame per la produzione di burro e formaggio. L'alto tasso di natalità durante il XVIII sec. determinò una forte crescita demografica, che se da un lato favorì la diffusione della tessitura a domicilio, dall'altro comportò un frazionamento delle proprietà e un impoverimento generale. Nel XIX e XX sec. a G. non erano insediate industrie; molti ab. emigrarono (soprattutto nell'Oberland zurighese) o erano pendolari diretti a Wald (ZH), Eschenbach e Uznach. Dopo il 1960 il com. si orientò verso il turismo, dotandosi degli impianti di risalita di Atzmännig e di un parco di divertimenti nel 1990. Le conseguenze furono un eccessivo sviluppo edilizio, un forte afflusso di turisti, la costruzione di nuove strade com. e le immissioni dovute al traffico. La costruzione di nuovi alloggi dal 1980 ha aumentato il numero di pendolari.
Riferimenti bibliografici
- J. F. F. Rüegg, Von Goldingen an den Zürichsee, 1943
- A. Stadler, Geschichte der Genossame Goldingen, 1982
- Anderes, Bernhard: Der Seebezirk, 1966, pp. 58-72 (Die Kunstdenkmäler des Kantons St. Gallen, 4).
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |