Comune SG, regione See-Gaster, comprendente, dal 2013, Ernetschwil e Rieden; (1178: Göycheim, secondo una copia del XVI sec.; 1440: Göchams gewalt). Denominato Gauen fino al XVIII sec. inoltrato, il villaggio fu poi chiamato sia G. sia Gauen, finché un decreto del governo di San Gallo stabilì definitivamente il nome di G. (1913). Situato tra la pianura della Linth e il Regelstein (530-1315 m) su un pendio soleggiato con un'ampia veduta panoramica, oltre al villaggio di G./Gauen, il com. comprende le frazioni di Attenbach, Giegen, Ottenhofen, Ramendingen, Schubingen e Üetliburg. Pop: 1092 ab. nel 1850, 1010 nel 1900, 1187 nel 1950, 2637 nel 2000.
Fin dall'alto ME il convento femminile di Schänis detenne i diritti di decima (riscattati nel 1556) e conservò i diritti di patronato fino alla sua soppressione (1811). Parte della parrocchia matrice di Benken, Gauen e la regione di Gaster appartennero pertanto alla diocesi di Coira fino al 1823, ma prima del 1200 furono inclusi nella contea di Uznach, nel Toggenburgo, governata da Svitto e Glarona (1439-1798). Per lo sfruttamento comune di pascoli e boschi, le frazioni si riunirono in un Tagwen e in una comunità, che istituì una propria parrocchia e costruì la chiesa di S. Giacomo a Gauen (1500), villaggio che in seguito divenne il centro del com. L'interpretazione leggendaria del toponimo Regelstein (XIII sec. Reglunstein) nel tardo ME condusse all'edificazione, sulla sommità della montagna, di una cappella dedicata ai SS. Felice e Regula, che nel 1676 fu ricostruita a Üetliburg. Sulla collina del Buchholz, presso la via dei pellegrini per Einsiedeln, il religioso Josef Helg fondò il convento di monache premonstratensi di Berg Sion (1761).
La sistemazione della strada carrozzabile tra Kaltbrunn e Ricken (1785-88) e la costruzione della strada per Uznach (1830) migliorarono l'accesso al villaggio. G. e Ernetschwil si unirono in un solo com. (1803), per poi separarsi di nuovo già nel 1807. Fino al XX sec. G. fu privo di industrie; la Kistler, fabbrica di ovatta aperta nel 1932, offriva lavoro a 90 dipendenti nel 1979 e a 40 nel 2002. G. e le località limitrofe di Ernetschwil e Rieden fondarono un com. scolastico per il livello secondario (1956). Dal 1960 il numero degli ab. è raddoppiato; G. è diventato un com. residenziale e ricreativo, sede di nuove industrie e con molti appartamenti di vacanza, ciò che ha comportato un aumento del traffico pendolare e insediamenti sempre più sparsi.