de fr it

BrunnadernSG

Vista del villaggio di Brunnadern. Acquaforte acquerellata realizzata da I. Amacker, 1830 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
Vista del villaggio di Brunnadern. Acquaforte acquerellata realizzata da I. Amacker, 1830 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv). […]

Ex comune del canton San Gallo, regione Toggenburgo, aggregatosi nel 2009 con Mogelsberg e Sankt Peterzell per formare il comune di Neckertal. Il villaggio di Brunnadern e le frazioni di Chrüzweg, Spreitenbach, Furt (in parte sul territorio di Mogelsberg) e Taa sono ubicati nel fondovalle del Necker, ai piedi del versante settentrionale della Wasserfluh. Il resto del territorio, fortemente frazionato e collinoso, comprende le frazioni di Bitzi, Waldschwil, Vögelisegg, Steig, Haselacker, Schwendi, Niderwil, Reitenberg, Homberg e Hinteregg. Prima attestazione: Brunadran (1377). Popolazione: 930 abitanti nel 1803, 781 nel 1827, 931 nel 1850, 710 nel 1900, 735 nel 1950, 587 nel 1970, 917 nel 2000, 839 nel 2008.

Brunnadern (SG): carta di situazione 2008 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.
Brunnadern (SG): carta di situazione 2008 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.

La regione di Brunnadern, abitata tardivamente e priva di un nucleo fino al XVIII secolo, nel tardo Medioevo dipese dalla signoria dei conti von Toggenburg; nel 1468 passò, insieme al Toggenburgo, all'abbazia di San Gallo. Una parte era sottoposta alla giurisdizione di Hemberg e l'altra a quella della valle del Necker. Una cappella medievale, appartenente alla parrocchia di Oberhelfenschwil, fu sostituita da un nuovo edificio nel 1461. Nel 1528 gli abitanti di Brunnadern passarono al culto riformato (Riforma). Il comune parrocchiale fu costituito solo nel 1708; la chiesa fu costruita nel 1763 da Hans Ulrich Grubenmann. Nel 1803 le frazioni e le varie parti del villaggio si aggregarono per formare il comune di Brunnadern.

Nel villaggio di Brunnadern e nelle frazioni di Spreitenbach e Furt sono visibili numerose case rurali tipiche del Toggenburgo, risalenti al XVII e XVIII secolo. Una scuola itinerante è menzionata nel 1745; nel 1874 si unirono la scuola del villaggio e quella di Reitenberg. La diffusione della tessitura e del ricamo a domicilio (lavoro a domicilio) nel XVII e XVIII secolo portò nel corso del XIX secolo all'apertura di alcune fabbriche tessili di maggiori dimensioni nel centro di Brunnadern (filanda, tintoria), a Furt e Spreitenbach (industria tessile); nel 1872 lo stabilimento di Spreitenbach fu trasformato in un pastificio (industria dei generi voluttuari e alimentari). Lo sviluppo dell'industria del ricamo, iniziato nel 1850, raggiunse il suo massimo verso il 1880, ma crollò con la crisi degli anni 1920. Dal 1945 l'economia locale è caratterizzata da modeste aziende agricole famigliari, dall'artigianato, da piccole industrie e dal turismo. Nel 1910 Brunnadern fu dotato di una stazione ferroviaria (ferrovia lago di Costanza-Toggenburgo); nel 1912 divenne località di partenza della linea postale a destinazione di Sankt Peterzell e Waldstatt. La scuola secondaria di Brunnadern-Oberhelfenschwil-Mogelsberg, aperta nel 1956, nel 1977 inaugurò anche il centro scolastico superiore del Necker. Nel 1971 la comunità riformata aprì una casa per anziani medicalizzata. Alla fine del XX secolo il numero di aziende agricole era in continua diminuzione, a favore di un aumento delle attività nei settori secondario e terziario.

Riferimenti bibliografici

  • Tobler, Ursula: Kirche und Kirchgemeinde von Brunnadern. Festschrift zur 200-Jahrfeier der Kirche bei der Renovation 1964, 1964.
  • Künzler, Karl (a cura di): Brunnadern. Orientierungsschrift, 1977.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Prima/e menzione/i
1377: Brunadran

Suggerimento di citazione

Hans Büchler: "Brunnadern (SG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.11.2023(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001381/2023-11-09/, consultato il 23.01.2025.