Ex comune SG, regione Toggenburgo, dal 2013 parte del comune di Wattwil; (1357: Krinnow). Situato in una valle trasversale a ovest della Thur e delimitato dai contrafforti del Chrüzeggkamm, il territorio com. comprendeva il villaggio di K. e le frazioni di Altschwil, Au, Dreischlatt, Gurtberg, Schuflenberg, Krinäuli, Niederberg, Kapf e Gruben. Pop: 180 ab. nel 1789, 452 nel 1850, 381 nel 1900, 320 nel 1950, 278 nel 2000. Nel 1468 la curtis e la signoria, che appartenevano ai conti von Toggenburg, furono acquistate dal principato abbaziale di San Gallo. Nel 1510 K. riscattò tutti gli oneri feudali; divenuto un com. libero, esercitò in modo autonomo la bassa giustizia e si dotò di una Landsgemeinde, ma continuò a dipendere dall'abbazia sangallese per l'alta giustizia. Durante l'Elvetica K. fu annesso dapprima al com. di Lichtensteig e poi a quello di Oberhelfenschwil. Riacquisì la propria autonomia nel 1803, con la creazione del cant. San Gallo e l'introduzione della nuova legislazione sui com. Dopo la Riforma (1524-31), a K. rimasero poche fam. catt.; entrambe le confessioni facevano capo a Bütschwil, dove i rif. erano assistiti dal pastore di Mogelsberg. La chiesa rif. di K. fu costruita nel 1724, ma soltanto nel 1775 venne costituita una comunità rif. autonoma. Dal 1992 i catt. fanno parte della parrocchia di Lichtensteig. Nel 1736 venne aperta una scuola libera gratuita, nel 1828 si costruì la scuola elementare; gli studi secondari si svolgono a Lichtensteig. Nel XVIII e XIX sec. la tessitura a mano e di capi colorati conobbe una fase di sviluppo; all'inizio del XXI sec. la pop. è attiva nell'economia lattiera, nell'allevamento e nella selvicoltura, e, in misura minore, in ambito artigianale e turistico. K. - che fu il com. più piccolo del cant. per numero di ab.- è colpito dallo spopolamento e in parte anche dalla penuria di alloggi, perché gli stabili di vecchia data vengono affittati come case di vacanza. Il villaggio è annoverato tra i siti di importanza nazionale; la zona a insediamento sparso comprende alcune case rurali signorili. Nel 2005 il com. scolastico si è fuso con quello di Wattwil.
Riferimenti bibliografici
- J. H. Weber, Historische Denkwürdigkeiten der Gemeinde Krinau im Kanton St. Gallen, 1824 (19992)
- A. Müller, «Krinau», in Toggenburger Heimat-Jahrbuch, 15, 1955, 74-80
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |