de fr it

Ganterschwil

Ex comune SG, regione Toggenburgo, dal 2013 forma con Bütschwil il comune di Bütschwil-Ganterschwil; (779: Cantrichesuilare). Oltre l'omonimo villaggio, al territorio com. appartenevano numerose fattorie isolate e le frazioni di Äwil, Anzenwil, Bleiken, Ötschwil e Tobel. G. è situato su di un altopiano tra i fiumi Thur e Necker. Pop: 681 ab. nel 1800, 732 nel 1834, 919 nel 1850, 868 nel 1900, 971 nel 1950, 1111 nel 2000.

Le abbazie di San Gallo e Magdenau, come pure i conti von Toggenburg, detenevano a G. proprietà fondiarie. Accanto ai loro servi i documenti rivelano la presenza di esponenti della piccola nobiltà, ad esempio Wenzel von G. (1102). Nel XV sec. il villaggio apparteneva al baliaggio dei conti von Toggenburg e fino al 1798 fece parte della giurisdizione di Mogelsberg. Dopo la vendita del Toggenburgo all'abate di San Gallo (1468), G. fu sottoposto al balivo di Lichtensteig. I diritti di patronato della chiesa (menz. nel 1361 e in origine dedicata alla Madonna) passarono all'abbazia di San Gallo. Fondato nel 1375, l'eremo con cappella presso Ötschwil fu chiuso nel 1865. Dopo il 1528 fu costituita una parrocchia rif., che da allora è attiva accanto a quella catt. Con la costruzione di una nuova chiesa catt. (1939), la chiesa parrocchiale, in precedenza condivisa, venne ceduta ai rif. (603 catt., 398 rif. nel 2000). Menz. nel 1621, gli statuti com. regolavano la vita all'interno della comunità. Si coltivavano soprattutto grano e avena, lavorati in tre mulini. Dal XVIII sec. si diffuse il lavoro salariato nella tessitura. A Hengarten si estrasse il tufo fino al 1863. Alcune imprese di fam. divennero piccole industrie tessili, come quella di Johann Georg Berlinger. Nel XIX sec. l'allevamento e l'economia lattiera sostituirono la cerealicoltura (nel 1992 esistevano due caseifici). In seguito alla crisi dell'industria tessile, dal 1918 si insediarono nel com. solo aziende di piccole dimensioni. Nel 2000 quasi la metà della pop. era attiva nel settore terziario. L'ist. per bambini socialmente emarginati, fondato nel 1913 dal pastore rif. Alfred Lauchenauer, è diventato un centro di psichiatria per bambini e adolescenti.

Riferimenti bibliografici

  • B. Bühler, Geschichte von Ganterschwil, 1979
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Beat Bühler: "Ganterschwil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.11.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001394/2016-11-21/, consultato il 27.03.2023.