de fr it

Oberuzwil

Com. SG, regione Wil; (819: Uzzinwilare; 1382: Obren Utzwille). Comprende i villaggi di O., Bichwil (865: Pichilinwilare) e Niederglatt (1336: Nidernglat), le frazioni di Buechen, Wilen, Riggenschwil, Oberrindal (a nord della strada principale) e Ramsau nonché numerose fattorie sparse. Pop: 2175 ab. nel 1837, 2312 nel 1850, 3396 nel 1900, 4102 nel 1950, 5521 nel 2000.

Nell'alto ME i contadini liberi di O. erano riuniti in una centena; accanto a quest'ultima era soprattutto l'abbazia di San Gallo a detenere beni fondiari a O. Nel pieno ME si formò l'avogadria (Freiweibelhub) di O. - menz. come avogadria imperiale nel 1279 -, a cui apparteneva anche Degersheim. Esistevano inoltre il baliaggio e la giurisdizione dei conti von Toggenburg. A sud di Bichwil si trovavano le fortezze di Chreienburg (cit. nel 1222) e dei nobili von Eppenberg, distrutta da un incendio nel 1521. Questi ultimi erano i signori giustizieri di Bichwil, che nel 1624 fu acquisito dalle fam. nobili Giel von Glattburg e von Thurn. La frazione di Homberg (981: Hoenberg) formava, insieme a Niederglatt, una giurisdizione indipendente (Freigericht). Dal 1483 queste giurisdizioni furono sottoposte al balivo di Schwarzenbach. Gli statuti di O. risalgono al 1420, quelli di Bichwil al 1466. Il mulino di O. è menz. nel 1420, i bagni di Heiligenbuchen a Buechen nel 1463. Nel 1798 vennero istituiti i com. di O., Bichwil e Niederglatt, poi riuniti nel 1803 risp. nel 1804 nel com. di O., che fece parte del distr. di Untertoggenburg fino al 2002.

Veduta da sud. Acquatinta realizzata da Johann Baptist Isenring, 1827 ca. (Kantonsbibliothek Vadiana St. Gallen).
Veduta da sud. Acquatinta realizzata da Johann Baptist Isenring, 1827 ca. (Kantonsbibliothek Vadiana St. Gallen). […]

Sul piano ecclesiastico O. (con la cappella appartenente al convento di S. Caterina a Wil, menz. nel 1720) e Bichwil (con la cappella di S. Maurizio, cit. nel 1355) facevano capo alla parrocchia di Jonschwil, mentre Niederglatt (con la chiesa dei SS. Felice e Regula, menz. nel 1430) a quella di Gossau (SG). Dopo il 1528 O. passò in larga parte alla Riforma; nel 1766 fu costruita una chiesa (ad opera di Hans Ulrich Grubenmann) e nel 1771 venne costituito un com. parrocchiale autonomo. Nel 1556 a Niederglatt fu reintrodotta la messa; una parrocchia catt. venne fondata nel 1617 (costruzione di una nuova chiesa nel 1853). Nel 1771 Bichwil divenne una parrocchia catt. autonoma e nel 1808-09 ottenne una nuova chiesa. La cappella di S. Maria della Consolazione a Oberrindal risale al 1904, la chiesa di S. Gallo nel villaggio di O. al 1934.

Fondata nel 1820, la fabbrica di filati Heer (ultima denominazione Heer & Co AG) cessò l'attività nel 2000. Nel 1870 Jean Dierauer aprì un calzaturificio. O. gestì una scuola secondaria con Flawil dal 1838 e con Uzwil dal 1874; dal 1992 il com. dispone di un proprio centro di scuola secondaria (Schützengarten). L'ist. di rieducazione per ragazzi Platanenhof (1894) è dal 1980 struttura cant. per giovani a rischio. Nel 2005 il settore primario offriva il 12% dei posti di lavoro a O. Il com. ospitava tre caseifici, industrie tessili e, soprattutto, imprese attive nella lavorazione del metallo. All'inizio del XXI sec. numerosi ab. di O. lavoravano a Uzwil, San Gallo e Flawil.

Riferimenti bibliografici

  • A. Näf, Heimatbuch, 1955
  • E. Koller, Oberuzwil, 1990
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Beat Bühler: "Oberuzwil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001397/2010-09-14/, consultato il 27.03.2023.