de fr it

Uzwil

Com. SG, regione Wil; (819: Uzzinwilare). Comprende i villaggi di Niederuzwil (1275: Nidiruzzewilare), Henau, Algetshausen (854: Adalgozzeshusen), Niederstetten, Oberstetten e Stolzenberg nonché altre frazioni e fattorie sparse. Nel ME il nome U. designava sia Oberuzwil sia Niederuzwil. La denominazione attuale del com., chiamato Henau fino al 1962, risale alla stazione ferroviaria costruita nel 1855 fra il com. di Oberuzwil e il villaggio di Niederuzwil; a nord est di essa si sviluppò l'abitato di U. Nel corso del XX sec. i tre nuclei divennero un tutt'uno. Dal 1990 anche a Henau, in origine villaggio parrocchiale, sono sorti numerosi nuovi quartieri, mentre Oberstetten, Niederstetten e Stolzenberg hanno conservato il loro carattere rurale. Pop: 1730 ab. nel 1809, 2264 nel 1850, 4901 nel 1900, 6885 nel 1950, 11'977 nel 2000.

Reperti tombali a Niederuzwil segnalano l'esistenza di fattorie in epoca alemanna. A Henau l'abbazia di San Gallo possedeva una corte (Kehlhof), dove fin dall'alto ME si coltivavano grano e avena. Oltre a nobili locali, furono in seguito titolari di proprietà fondiarie e di diritti di baliaggio i conti von Toggenburg. Il principe abate di San Gallo, dopo aver acquistato la contea del Toggenburgo (1468), attuò una riorganizzazione dei diritti giurisdizionali e balivali. Le giurisdizioni di Niederuzwil, Algetshausen, Oberstetten e Niederstetten furono sottoposte al balivo di Schwarzenbach, mentre Henau fu assegnato alla giurisdizione di Bazenheid (baliaggio dell'Unteramt). Nel XVI sec. i diversi abitati ottennero propri statuti di villaggio, con clausole limitanti l'accesso alla cittadinanza. Nel 1803 Niederuzwil e Henau formarono il com. politico di Henau. I diritti di patronato sulla chiesa parrocchiale di Henau (menz. nell' 892, dedicata prima alla Madonna e dal XV sec. a S. Sebastiano) spettavano all'abbazia di San Gallo, che li concedeva perlopiù a nobili. Oltre ai villaggi dell'odierno com., la parrocchia comprendeva Niederglatt, Zuzwil e, fino a oggi, Thurstuden (ribattezzato Sonnental nel 1880). Dall'introduzione della Riforma (1527) la parrocchiale fu utilizzata dalle due confessioni e solo nel 1871 fu eretta la chiesa rif. di Niederuzwil. ln seguito alla crescita demografica i catt. di Niederuzwil si separarono da Henau, dotandosi di una propria parrocchia (1933) e della chiesa di Cristo Re (1934).

Fino al XIX sec. l'economia era basata sull'agricoltura. Negli anni 1820-30 prese avvio l'industrializzazione in campo tessile. Nel 1821 Matthias Näf fondò un cotonificio. Nel 1859 i fratelli Heinrich e Jakob Benninger iniziarono la fabbricazione di telai. La ditta Benninger, dedita alla produzione di macchine dal 1907, nel 1993 operava a livello intern. e contava 650 dipendenti; suddivisa in tre gruppi, nel 2011 ne aveva ca. 260. Nel 1860 Adolf Bühler aprì la fonderia da cui derivarono prima una fabbrica specializzata in mulini per cereali, poi il gruppo Bühler, attivo in campo tecnologico su scala mondiale. L'impresa passò da 83 impiegati nel 1880 a 280 nel 1885 a 1800 nel 1920; nel 1992 contava 3500 dipendenti a U. e 4000 in altre sedi e nel 2011 7900 in tutto il mondo, di cui 2500 a U. Fino al XXI sec. tutte queste aziende hanno notevolmente influenzato la vita economica e sociale del com. e dei dintorni. L'industria meccanica fu affiancata da mobilifici come la Möbelfabrik AG Henau, nata da una falegnameria nel 1917 (chiusa negli anni 1970-80). Fin dagli inizi le fabbriche sfruttarono soprattutto la forza idraulica del torrente Uze e talvolta quella della Thur, come l'azienda di tessuti colorati Felsegg a Henau. Dal 1855 lo sviluppo economico fu inoltre favorito dall'apertura della stazione sulla linea ferroviaria Wil-San Gallo. Dal 1935 la parte settentrionale del com. è attraversata dall'asse stradale Wil-San Gallo, cui si è aggiunta l'autostrada A1 (1969). Alla correzione della Thur, che permise di guadagnare nuove terre coltivabili (1942), seguì una ricomposizione parcellare (1946). Il trasferimento delle fattorie al di fuori dell'abitato ha dato vita a 19 nuove aziende agricole, gestite in modo più razionale. Nel 1949 la scuola di arti e mestieri, aperta nel 1891, fu trasformata in scuola professionale artigianale con vari indirizzi. Sempre nel 1949 aprì i battenti la scuola professionale sviz. dei copritetto (oggi Polybau). Nel 1931 la Caritas di Henau eresse una clinica ostetrica (ampliata nel 1958). Dal 1976 U. assegna un premio culturale. Dal 1977 la Galerie zur Alten Bank ospita regolarmente delle mostre. Nel 1998 fu inaugurata la biblioteca com.

Riferimenti bibliografici

  • M. Müller, Geschichte des Dorfes und der Gemeinde Henau, 754-1954, 1954
  • Chronik von Niederuzwil und Umgebung, 3 voll., 1988-1990
  • H. Hugentobler, Algetshausen - unser Dorf, 1991
  • AA. VV., Uzwil - unser Weg, 2004

Suggerimento di citazione

Beat Bühler: "Uzwil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.02.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001398/2013-02-20/, consultato il 20.03.2025.