Ex comune del canton Grigioni, nella regione Surselva, dal 2018 con Waltensburg/Vuorz parte del comune di Breil/Brigels. Villaggio strada, è situato a 1185 m sul versante meridionale della catena del Tödi. Prima attestazione: Andeste (765). Nome tedesco (nome ufficiale fino al 1943): Andest. Popolazione: 242 abitanti nel 1850, 235 nel 1900, 309 nel 1950, 232 nel 2000, 222 nel 2010, 211 nel 2017.
Nel Medioevo Andiast era composto da sette fattorie sparse e sul piano economico era strettamente unito a Waltensburg/Vuorz. Attorno al 1200 era soggetto alla signoria dei von Grünenfels, in seguito passò ai von Montalt e, dal 1378, alla signoria di Jörgenberg, che nel 1472 lo vendette all'abbazia di Disentis. Dal 1429 al 1734 fece parte del comune giurisdizionale di Waltensburg, in seguito a quello di Rueun rispettivamente, dal 1851, al circolo di Ruis, nel distretto del Glenner, confluito nel 2001 nel distretto della Surselva (soppresso, insieme al circolo, alla fine del 2015 e rimpiazzato dall'omonima regione). La chiesa di Andiast, dedicata ai SS. Giulitta e Quirico, è menzionata per la prima volta nel 1461. Nel 1526 Andiast si separò dalla parrocchia di Waltensburg/Vuorz, che aveva aderito alla Riforma; la cura delle anime fu quindi affidata fino al 1628 al clero di Rueun, ma le dispute confessionali con Waltensburg/Vuorz si protrassero fino al XIX secolo. Nel 1472 sono attestate miniere metallifere nella Val dil Tschegn. Alla fine del XX secolo ad Andiast si praticava l'agricoltura di montagna tradizionale (nel 1990 il 59% dei posti di lavoro si trovava nel primario), con alpeggi e maggesi. Nel 1966 il comune si dotò di un regolamento fondiario. Oltre a ricevere cospicue tasse di concessione dalla centrale elettrica di Ilanz, dal 1972 Andiast fece parte, con Breil/Brigels e Waltensburg/Vuorz, del consorzio delle funivie e sciovie Péz d'Artgas (dal 1993 Bergbahnen Brigels, Waltensburg, Andiast SA). La maggioranza degli abitanti è di lingua romancia (89% nel 1990).