Ex comune del canton Grigioni, nella regione Surselva, dal 2018 con Andiast parte del comune di Breil/Brigels. Villaggio strada, è situato su un terrazzo collinare sul versante settentrionale della valle del Reno anteriore. Prima attestazione: Vorce (765, secondo una copia successiva). Il nome tedesco (Waltramsburg nel 1209) designava in origine la fortezza di Jörgenberg. Gli abitanti continuarono a utilizzare il toponimo romancio Vorce («biforcazione fluviale»), mentre l'antica denominazione della fortezza venne ripresa, nella forma Waltensburg, quale nome ufficiale per il comune (fino al 1943); la fortezza deve invece il suo nome più recente Jörgenberg (romancio Munt Son Gieri) alla propria chiesa altomedievale, dedicata a S. Giorgio. Popolazione: 443 abitanti nel 1850, 362 nel 1900, 406 nel 1950, 322 nel 1980, 383 nel 2000, 364 nel 2010, 325 nel 2017.
Sullo Jörgenberg sono stati rinvenuti tracce di un insediamento dell'età del Bronzo e del Ferro (Reti) e frammenti di reperti di epoca romana. Nel Medioevo appartenevano a Waltensburg/Vuorz anche alcune frazioni situate a Ladral (1530 m) e Jörgenberg. Sul territorio dell'ex comune si trovano, oltre al complesso di Jörgenberg, le rovine di altre tre fortezze medievali: Grünenfels (romancio Chischlatsch), sede dei signori von Grünenfels nel XIII secolo, Kropfenstein e Vogelberg (romancio Cafoghel). Nel 1734 il comune giurisdizionale di Waltensburg, che includeva anche Rueun, Siat, Pigniu, Andiast e Schlans, riscattò gli ultimi diritti della signoria di Jörgenberg. Il comune di Waltensburg/Vuorz fece parte del circolo di Ruis nel distretto del Glenner (1851-2000), poi nel distretto della Surselva (2001-2015). La parrocchia di Waltensburg comprese anche Andiast fino al 1526, quando Waltensburg, unico caso nell'alta Surselva, aderì alla Riforma. La chiesa parrocchiale di S. Leodegario, attestata nel 1241 e situata nel villaggio, è nota per gli affreschi gotici, datati tra il 1330 e il 1450 circa, tra cui quelli più antichi, del cosiddetto Maestro di Waltensburg. Nel 1682 una processione dei cattolici di Andiast, diretti a Rueun attraverso Waltensburg, provocò la cosiddetta guerra delle bandiere. Comune a maggioranza romancia ed essenzialmente agricolo, Waltensburg/Vuorz godette di una buona situazione finanziaria grazie ai canoni sull'acqua e sulle foreste, che resero superflua la riscossione delle imposte comunali fino al 1963. La ricomposizione parcellare (dal 1961) determinò la concentrazione delle aziende agricole (meccanizzazione e incremento dei capi di bestiame) e uno spopolamento. All'inizio del XXI secolo molti abitanti di Waltensburg/Vuorz erano pendolari in uscita, soprattutto verso Ilanz e Domat/Ems e in parte verso Coira. Per ovviare al calo delle aziende rurali e artigianali ci si è orientati verso un turismo dolce: accanto a case di vacanza, appartamenti in proprietà e alberghi è stato costruito l'albergo ecologico Ucliva, inaugurato nel 1983, pioniere del turismo sostenibile.