de fr it

Rodels

Ex comune GR, circolo Domigliasca, distretto Hinterrhein, dal 2015 forma con Almens, Paspels, Pratval e Tomils il comune di Domleschg; (metà del XII sec.: ad Rautine; rom.: Roten). Il territorio com. comprendeva il villaggio agglomerato lungo la strada di R., situato su un basso terrazzo della sponda destra del Reno posteriore, e la frazione di Nueins. Pop: 106 ab. nel 1803, 135 nel 1850, 147 nel 1900, 178 nel 1950, 152 nel 1970, 281 nel 2000. A Unterdorf è stata rinvenuta una tomba dell'età del Bronzo. Nel villaggio, che nel XII sec. formava un insediamento compatto, si trovava una grande corte (Meierhof) del capitolo cattedrale di Coira, dotata di un vasto territorio. I diritti signorili furono riscattati nel 1527. Sul piano ecclesiastico R. dipendeva dalla chiesa di S. Lorenzo a Paspels; a metà del XII sec. è menz. una cappella, nel 1697 la chiesa parrocchiale dei SS. Cristoforo e Giacomo Maggiore. Ad eccezione degli Jecklin, la fam. più influente, R. rimase catt. Le principali fonti di reddito erano costituite dall'allevamento e dalla campicoltura. Fino al 1851 la vicinanza di R. appartenne al com. giurisdizionale di Ortenstein (poi Ortenstein im Boden). La correzione del Reno (dal 1832) permise di estendere le terre coltivabili sul fondovalle. Un collegamento con la strada della sponda sinistra (Strada It.) venne realizzato nel 1883; in seguito furono costruite la strada sul fondovalle (1895-97) e la stazione di R.-Realta della Ferrovia retica (1896). Dal 1967 il villaggio ospita il vivaio forestale cant., che produce tra l'altro sementi forestali pregiate. Nel 1980 il 16% della pop. parlava rom., nel 2000 il 4%.

Riferimenti bibliografici

  • MAS GR, 3, 1940 (19752), 121-127
  • Gem. GR
Link
Altri link
e-LIR

Suggerimento di citazione

Jürg Simonett: "Rodels", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.12.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001476/2016-12-02/, consultato il 17.03.2025.