
Comune GR, circolo Schams, distretto Hinterrhein; (1208: Anders). Villaggio lungo la strada sul Reno posteriore, comprendente Bärenburg e, dal 2009, Clugin e Pignia. Pop: 402 ab. nel 1803, 591 nel 1850, 601 nel 1880, 499 nel 1900, 631 nel 1950, 988 nel 1960, 582 nel 1980, 669 nel 2000. A. potrebbe coincidere con la romana Lapidaria. Reperti dell'età del Ferro e di epoca romana nonché tombe protostoriche all'ingresso della gola della Rofla non confermano l'ipotesi, formulata in passato, della presenza di una strada alta che aggirava la zona. Benché lo Schams fosse abitato fin da tempi antichi, lo sviluppo di A. venne limitato dal costante pericolo di inondazioni (per esempio nel 1834 e nel 1868). La località ad Bargone è menz. attorno al 1150 quale centro di una curtis situata ad A., concessa in feudo alla fam. dei von Vaz dalla diocesi di Coira verso la metà del XIII sec.; i diritti signorili nello Schams passarono dai von Vaz ai von Werdenberg e, dal 1456, di nuovo a Coira, prima di essere riscattati nel 1458.
Sul piano ecclesiastico A. dipese dalla chiesa di S. Martino di Zillis fino al 1601. La cappella di S. Stefano (oggi scomparsa), nella gola della Rofla, fu eretta forse dopo il 700; quella di S. Michele, cit. nel 1419, divenne sede di una cappellania nel 1480. Il villaggio aderì alla Riforma verso il 1530. L'apertura della Viamala (1473) e della sosta della soc. dei Porti (ass. dei somieri, Porten) dello Schams (1593) aumentò i traffici sullo Spluga e sul San Bernardino. Fino al XIX sec. vennero estratti e lavorati in loco minerali metalliferi. Fino al 1851 A. fu una vicinanza della giurisdizione di Schams; con Pignia, Ausserferrera e Innerferrera costituiva una piccola giurisdizione (civile). Nel 1831 vi fu fondata la prima assicurazione cant. sul bestiame; quali fonti di reddito, all'allevamento si affiancarono i traffici, notevolmente incrementati dalla costruzione della carrozzabile (1818-23) e, dal 1829, il turismo termale. Nel XIX sec. A. sostituì Zillis come centro principale dello Schams. La ferrovia del Gottardo, inaugurata nel 1882, sottrasse ad A. il traffico di transito, provocando una crisi economica. Tre cave di granito, la centrale idroelettrica di Hinterrhein (del 1962), lo stabilimento termale (ricostruito nel 1982) e il turismo legato all'escursionismo (540 letti nel 1986, 46% dei quali in appartamenti di vacanza) offrono posti di lavoro nel secondario (37% nel 1990) e nel terziario (54%). La quota di ab. di lingua rom. è scesa dall'80% ca. (1860) al 15% (1990).